LEGGI IL TESTO DELLA CANZONE DEI REGGISENI
Firenze – Venerdì 21 Maggio 2010 ore 20,30
La citè Libreria Caffè – Borgo San Frediano 2r
La canzone dei reggiseni
Un viaggio nella Sardegna ottocentesca che infrange i tabù della
sessualità
Relatori:
Dott. Teresa Murgione
Dott. Ivan
Marongiu
Apertura e saluto di:
Ornella Grassi, Presidente della Commissione Cultura Q1
Elio Turis Presidente ACSIT
Presentazione degli obbiettivi: Sìrbiu Orrù
Al termine rinfresco con prodotti della gastronomia sarda, musica e “Momento d’arte”
Il progetto è incentrato sulla presentazione del saggio del dr. Ivan Marongiu, studioso di demo-etno-antropologia e appassionato di tradizioni popolari.
Il saggio si esibisce attraverso il canto satirico, debitore dello spirito delle feste, glorificazione dell’irresponsabilità che libera dai vincoli quotidiani, provocando sollievo dalle tensioni sociali. L’oscenità nel linguaggio con funzione di infrangere i tabù sociali si estende ai problemi politici e morali per reagire all’agra vita dell’uomo, enerando un misto tra riso e indignazione originati da uno stato mentale critico e ostile.
Sa Canthone de is cossos de suta (1848) è una critica riferita alla moda del reggiseno, tendenza da cui le giovani ragazze si fecero conquistare, violando le norme dell’abbigliamento tradizionale e della rispettosa morale comune. È il racconto di un rapido mutamento sociale, originato in uno spazio-tempo lontano dagli individui, disorientati dalla perdita dei punti di riferimento ai quali è storicamente abituato.
È un lavoro di indagine che cerca di recuperare il patrimonio culturale sardo orale attraverso lo studio del componimento poetico in chiave demologica e documentare fenomeni storici sociali, nonché comprendere la società sarda nel suo divenire. È un buono spunto per riflettere sul tema del ruolo della donna, dell’identità e dell’appartenenza, offrendo la testimonianza di una coscienza di sé liberata da stereotipi e miti arcaicizzanti ed estetizzanti.
Al termine di presentazione e dibattito è previsto una degustazione di prodotti biologici della gastronomia sarda, un djset e live di musica e un momento d’arte con la realizzazione estemporanea di un dipinto a tema.
letto (121) volte
Related Posts
-
10 Gennaio 2021 -
16 Dicembre 2020 “Orgosolo.I murales” La lotta i manifesti i murales
-
-
-
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (220)
- Fotografie (81)
- News (290)
- Senza categoria (2)
I PIù LETTI DI OGGI
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 10 Gennaio 2021 “C’era una volta. Antonio Gramsci le fiabe i bambini
- 16 Dicembre 2020 “Orgosolo.I murales” La lotta i manifesti i murales
- 9 Dicembre 2020 Auguri Natale 2020 Emigrazione Sarda nel Mondo. “Distanti ma uniti Casa Sardegna on line”
- 2 Novembre 2020 Progetto “Lontani ma uniti. Casa Sardegna on line” “I monumenti della civiltà nuragica patrimonio culturale dell’umanità”
- 4 Ottobre 2020 “CASA SARDEGNA”Musica Jazz e Mediterraneo: una musica tutta nostra Conversazione con Enzo Favata