L’ACSIT ti invita il 24 Maggio 2010 ore 17:00 alla Biblioteca Nazionale Centrale di Piazza Cavalleggeri alla presentazione del libro “Piante Medicinali in Sardegna” di Enrica Campanini
Presso i suggestivi spazi della storica Biblioteca Centrale di Firenze lunedì 24 maggio alle ore 17 è di scena la Natura, declinata nelle molteplici rappresentazioni che vedono le piante protagoniste assolute di un volume fresco di stampa e di una preziosa esposizione di straordinari libri rari che hanno sfidato il tempo.
La circostanza del felice connubio è l’occasione per la presentazione dalla nuova fatica editoriale di Enrica Campanini medico esperto in fitoterapia e piante medicinali, che con molta passione ha restituito nell’opera Piante Medicinali in Sardegna, appena edita dalla Ilisso, uno studio rigoroso e approfondito che intreccia medicina, fitoterapia, medicina popolare, storia, letteratura, etno antropologia e folklore.
Il volume, le cui scelte grafico estetiche ne fanno un’opera godibile e di facile consultazione, è ricco di contenuti di immagini frutto di un’apposita campagna fotografica che ha portato l’argentina Nelly Dietzel, autrice delle oltre 600 foto, a esplorare numerosissime aree della Sardegna in ri-goroso sincronismo con gli stadi stagionali delle diverse specie pubblicate.
Un viaggio nella bellezza della natura arricchito dalle testimonianze del prof. Pier Luigi Cabras, ordinario di psichiatria all’Università di Firenze e dalla giornalista Mariella di Stefano, che affiancheranno l’autrice nella presentazione. Aprirà l’incontro il saluto della dott.ssa Antonia Ida Fontana, Dirigente della Biblioteca Nazionale Centrale.
Per l’occasione, ed è la prima volta per alcune di queste rarità, saranno esposti antichi erbari a stampa e manoscritti della fine del 700 e incunaboli di grande pregio, che documentano la perizia e la raffinatezza di chi nel passato si è cimentato nello studio di questo affascinante ambito e ne permettono la riscoperta quando non la scoperta dell’oggettiva utilità d’impiego (quello officinale), rivelando ritmi, assonanze e qualità estetiche sorprendenti. Un incontro tra studi antichi e recenti dunque che ben si inserisce nella rinnovata, anche se ancora insufficiente, attenzione al mondo della Natura sempre più insidiato dalla ‘barbarie’ moderna.
letto (123) volte
Related Posts
-
10 Gennaio 2021 -
16 Dicembre 2020 “Orgosolo.I murales” La lotta i manifesti i murales
-
-
-
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (220)
- Fotografie (81)
- News (290)
- Senza categoria (2)
I PIù LETTI DI OGGI
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 10 Gennaio 2021 “C’era una volta. Antonio Gramsci le fiabe i bambini
- 16 Dicembre 2020 “Orgosolo.I murales” La lotta i manifesti i murales
- 9 Dicembre 2020 Auguri Natale 2020 Emigrazione Sarda nel Mondo. “Distanti ma uniti Casa Sardegna on line”
- 2 Novembre 2020 Progetto “Lontani ma uniti. Casa Sardegna on line” “I monumenti della civiltà nuragica patrimonio culturale dell’umanità”
- 4 Ottobre 2020 “CASA SARDEGNA”Musica Jazz e Mediterraneo: una musica tutta nostra Conversazione con Enzo Favata