S’A.C.S.I.T. Associazione Culturale Sardi in Toscana nche batit un abbratzu ideale a Rossella Urru, a sos collegas suos e a sos istimados issoro puru.
Rossella est una pitzinna sarda de Samugheu, coperadora de su Comitato Internazionale Sviluppo dei Popoli, furada paris chin duos collegas suos, Ainhoa Fernandez de Rincon e Enric Gonyalons, in d’unu campus de disamparaos Saharawi dae su 23 de santugabini 2011.
S’A.C.S.I.T s’impinnat a facher connoscher custa acuntèssia a sa zente, e paris chin issa a bi resonare a supra de sas neches chi sa “civiltà occidentale” nostra at tentu e tenet de custa longa rughina in profunda dispàrina, justìtzia mala e òdiu tzecu, chi lis ferit, a dolu mannu, finas a sas pessones chi s’impinnant a s’àter’ala.
S’A.C.S.I.T. desizat de coro sa libberatzione a lestru de Rossella e de sos collegas suos, sa libberatzione e su respetu de totus sos deretos pro su Pòpulu Saharawi e pro totus sos Pòpulos de atesu e de acurtzu.
L’ A.C.S.I.T. Associazione Culturale Sardi in Toscana porta un abbraccio ideale a Rossella Urru, ai suoi colleghi, oltreche’ a tutti i loro cari.
Rossella è una ragazza sarda di Samugheo, cooperatrice del Comitato Internazionale Sviluppo dei Popoli, rapita insieme a due suoi colleghi, Ainhoa Fernandez de Rincon e Enric Gonyalons, in un campo dei rifugiati Saharawi dal 23 ottobre 2011.
L’A.C.S.I.T. si impegna a far conoscere questa vicenda alla gente e a riflettere assieme ad essa sulle responsabilità che la nostra “civiltà occidentale” ha avuto ed ha di questa lunga degenerazione in profonda disparità, ingiustizia ed odio cieco, che colpisce, assurdamente, anche le persone che si impegnano in senso opposto.
L’A.C.S.I.T. desidera di cuore la pronta liberazione di Rossella e dei suoi colleghi, la liberazione e il rispetto di tutti i diritti per il Popolo Saharawi e per tutti i Popoli lontani e vicini.
letto (167) volte
Related Posts
-
13 Giugno 2022 -
-
5 Giugno 2022 MADE IN SARDEGNA- Rassegna Cinema Sardo
-
20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
-
16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (258)
- Fotografie (94)
- News (327)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- ARGENTIERA. UN PAESAGGIO DI SOVRAPPOSIZIONI Laboratorio di fotografia a cura di Davide Virdis 4 – 5 – 6 SETTEMBRE 2020 Pozzo Podestà, Miniera Argentiera (SS)sono aperte le iscrizioni letto (2) volte
- NUOVE FIRME DI SARDEGNA: Presentazione libro “Enrico Berlinguer, l’ultimo leader” letto (1) volte
- “Grazia Deledda e il lettino dello psicanalista” letto (1) volte
- Elva Lutza e Ester Formosa in concerto a Firenze letto (1) volte
- Convegno “Genti Manna, l’altra Sardegna. Le radici dell’Io” letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
- A Pinuccio Sciola la Medaglia Beato Angelico letto (2) volte
- L’AGNELLO, il film di Mario Piredda, all’ Arena di Marte letto (2) volte
- L’A.C.S.I.T. sbarca su YouTube letto (2) volte
- “Il sacrario degli eroi infranti”: una conversazione con il prof. Gaetano Ranieri su Monte Prama. letto (2) volte
- Festa di Carnevale in Acsit letto (2) volte
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 13 Giugno 2022 “Grazia Deledda e il lettino dello psicanalista”
- 10 Giugno 2022 Convegno Internazionale : TERRA D’ESILIO.TERRA D’ASILO. Gli Ebrei in Sardegna
- 5 Giugno 2022 MADE IN SARDEGNA- Rassegna Cinema Sardo
- 20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
- 16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento