L’Associazione Culturale dei Sardi in Toscana annuncia che venerdì 04 ottobre alle ore 21:00 presso la nostra sede sociale sita in piazza Santa Croce, 19 a Firenze si terrà la prima lezione del nuovo Corso di Ballo Sardo.
In Sardegna il ballo rappresenta, da sempre, una componente essenziale della vita sociale, che si tramanda da generazione in generazione. Tutt’oggi i balli richiamano in piazza persone di ogni età e ciò permette di mantenere viva la tradizione. Spesso coloro che sono emigrati non hanno avuto la possibilità di imparare tali balli ed è proprio a loro che il nostro corso si rivolge.
Il corso avrà come obiettivo l’insegnamento dei balli più diffusi della tradizione sarda. Tale scelta è motivata dall’esistenza di molteplici danze diverse per ogni paese. In questo modo chiunque, in seguito, potrà facilmente apprendere le danze del proprio paese di origine. Per venire incontro alle esigenze di ogni socio, verranno organizzati due livelli di insegnamento, uno per PRINCIPINATI e uno per AVANZATI.
Clicca qui per scoprire l’organizzazione, il calendario e i costi del corso.
Per guardare lo spot sul nostro canale YouTube clicca qui.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PRINCIPIANTI: Il corso consta di 6 lezioni di un’ora e trenta ciascuna che si terranno presso la sede sociale ACSIT di Piazza Santa Croce, 19 a Firenze con cadenza quindicinale. L’insegnamento è affidato al maestro Pablo Loi. Materia d’insegnamento sarà: SU PASSU TORRAU.
CALENDARIO: Il calendario delle lezioni prevede lo sviluppo dei seguenti argomenti:
Venerdì 04 ottobre ore 21.00: ritmica dei passi e ascolto del tempo;
Venerdì 18 ottobre ore 21.00: ritmica dei passi con ausilio della musica;
Mercoledì 30 ottobre ore 21.00: ritmica con musica e movimento in avanti;
Venerdì 15 novembre ore 21.00: ritmica con musica e movimento all’indietro;
Venerdì 29 novembre ore 21.00: seconda parte del ballo;
Venerdì 13 dicembre ore 21.00: corografia finale.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO AVANZATI: Il corso consta di 6 lezioni di un’ora e trenta ciascuna che si terranno presso la sede sociale ACSIT di Piazza Santa Croce, 19 a Firenze con cadenza quindicinale. L’insegnamento è affidato alla maestra Gabriella Murru. Materia d’insegnamento sarà: SU PASSU LESTRU.
CALENDARIO: Il calendario delle lezioni prevede lo sviluppo dei seguenti argomenti:
Venerdì 04 ottobre ore 21.00: ritmica dei passi e ascolto del tempo;
Venerdì 18 ottobre ore 21.00: ritmica dei passi con ausilio della musica;
Mercoledì 30 ottobre ore 21.00: ritmica con musica e movimento in avanti;
Venerdì 15 novembre ore 21.00: ritmica con musica e movimento all’indietro;
Venerdì 29 novembre ore 21.00: seconda parte del ballo;
Venerdì 13 dicembre ore 21.00: corografia finale.
COSTI: Il corso prevede i seguenti costi:
Socio ordinario o sostenitore: contributo di 15 euro;
Socio giovane sotto i 35 anni: contributo di 5 euro.
letto (964) volte
Related Posts
-
13 Giugno 2022 -
-
5 Giugno 2022 MADE IN SARDEGNA- Rassegna Cinema Sardo
-
20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
-
16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (258)
- Fotografie (94)
- News (327)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- ARGENTIERA. UN PAESAGGIO DI SOVRAPPOSIZIONI Laboratorio di fotografia a cura di Davide Virdis 4 – 5 – 6 SETTEMBRE 2020 Pozzo Podestà, Miniera Argentiera (SS)sono aperte le iscrizioni letto (2) volte
- TORTOLI’:”La Sardegna si racconta: paesi in movimento” letto (1) volte
- “L’isola dei giganti” letto (1) volte
- 13 settembre Sardegna ad Expò Milano 2015 letto (1) volte
- Roba da Matti letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
- A Pinuccio Sciola la Medaglia Beato Angelico letto (2) volte
- L’AGNELLO, il film di Mario Piredda, all’ Arena di Marte letto (2) volte
- L’A.C.S.I.T. sbarca su YouTube letto (2) volte
- “Il sacrario degli eroi infranti”: una conversazione con il prof. Gaetano Ranieri su Monte Prama. letto (2) volte
- Festa di Carnevale in Acsit letto (2) volte
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 13 Giugno 2022 “Grazia Deledda e il lettino dello psicanalista”
- 10 Giugno 2022 Convegno Internazionale : TERRA D’ESILIO.TERRA D’ASILO. Gli Ebrei in Sardegna
- 5 Giugno 2022 MADE IN SARDEGNA- Rassegna Cinema Sardo
- 20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
- 16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento