
A seguito della tragedia dell’alluvione che ha colpito diversi paesi della Sardegna causando numerosi danni e vittime, l’Associazione Culturale Sardi In Toscana, in accordo con la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, ha deciso di impegnarsi per raccogliere dei fondi da destinare alle popolazioni sarde coinvolte in questa immane sciagura.
C’è bisogno di unire le forze e dimostrare solidarietà nei confronti di tutte quelle persone che in pochi attimi hanno perso tutto, persino la vita. Ora, l’unico modo per renderci utile è donare un piccolo contributo per provare a restituire il sorriso a tutte le vittime di questa sciagura.
E’ possibile donare il proprio contributo attraverso le seguenti modalità:
– contanti: presentandosi nella nostra sede di Piazza Santa Croce 19, mercoledì e giovedì dalle ore 17:00 alle ore 19:00. Se impossibilitati nei seguenti orari, è possibile fissare un appuntamento chiamando il numero 3801770393 (Mattia);
– bonifico bancario sul conto corrente dedicato:
Intestazione: F.A.S.I.
Banca: BANCO DI SARDEGNA – MILANO CENTRO
IBAN: IT 64 K 01015 01600 0000 0004 5161
Causale: Solidarietà Sardegna
Da: FIRENZE (attraverso A.C.S.I.T.)
– bonifico bancario sul conto corrente dedicato:
Intestazione: A.C.S.I.T.
Banca: BANCA PROSSIMA
IBAN: IT48 C033 5901 6001 0000 0078 501
Causale: Solidarietà Sardegna
– nel corso di tutti i nostri eventi. Per info clicca su http://www.acsitfirenze.net/index.php/news/eventi-in-programmazione.html (sono in via di definizione degli eventi il cui intero ricavato sarà devoluto interamente a questa causa)
I soldi raccolti da tutti i circoli della FASI verranno utilizzati per finanziare un progetto di ricostruzione in uno dei paesi colpiti dall’alluvione (ancora da definire).
Per quanto riguarda la donazione di beni di prima necessità, l’Associazione resterà aperta venerdì, sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:00.
A partire da lunedì 25 novembre, fino a venerdì 29 novembre, la sede resterà aperta dalle ore 15:30 alle ore 19:00
letto (249) volte
Related Posts
-
20 Maggio 2022 -
16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
-
-
5 Aprile 2022 La Sardegna si racconta.Paesi in movimento: TONARA
-
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (255)
- Fotografie (94)
- News (324)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- Tutti figli di Grazia Deledda: Pedra di Maura Murru letto (1) volte
- Mostra Acquerelli Gabriele Loche letto (1) volte
- OZIERI :La Sardegna si racconta: paesi in movimento letto (1) volte
- Cena Sociale ACSIT Venerdì 16 dicembre 2016 letto (1) volte
- CINEMA – NODAS. Le launeddas al tempo della crisi letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
- 16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
- 5 Maggio 2022 “Disturbi adattativi durante le correnti migratorie”. Incontro con il Dott. Carlo Ravassi Psichiatra OMS
- 5 Aprile 2022 La Sardegna si racconta.Paesi in movimento: TONARA
- 10 Marzo 2022 Laboratorio “distanti ma uniti.Casa Sardegna on line” Evento “La fermentazione dei cibi tra occidente e oriente. Idee per realizzare i piatti della tradizione sarda con prodotti tipici della cucina cinese”