
L’Associazione Culturale Sardi In Toscana è lieta di annunciare che venerdì 20 dicembre, alle ore 17:00 presso la “Sala Luca Giordano” di Palazzo Medici Riccardi, in via Cavour 3 a Firenze, si terrà il convegno “Genti Manna. Le Radici dell’Io” curato dal dott. Marco Pinna.
L’evento, patrocinato dal Comune di Firenze e dalla Provincia di Firenze, sarà introdotto dal Presidente onorario dell’A.C.S.I.T. Gianni Conti che lascerà la parola al dott. Pinna, ideatore e curatore di uno ricerca sui significati simbolici delle realizzazioni in pietra dal Neolitico al Nuragico: tombe, pozzi sacri, torri nuragiche.
Il lavoro di Pinna dimostrerà che, per quanto possa apparire incredibile perché nei libri di storia non se ne trova alcuna traccia, la Sardegna offre un patrimonio archeologico di straordinaria bellezza, ma, soprattutto, di un’importanza che non trova riscontri in alcuna altra regione del Mediterraneo. Infatti, in nessun altro luogo al mondo si trova tracciato e descritto un cammino simbolico scritto con le pietre anziché con le parole, attraverso cui l’umanità racconta il nascere e il consolidarsi dell’Io. Pertanto, conoscere le radici della storia della Sardegna equivale a conoscere le radici della storia dell’Uomo.
Nel corso dell’evento saranno raccolti fondi da destinare alle popolazioni sarde colpite dall’alluvione dello scorso novembre.
Guarda il video di presentazione!
letto (209) volte
Related Posts
-
20 Maggio 2022 -
16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
-
-
5 Aprile 2022 La Sardegna si racconta.Paesi in movimento: TONARA
-
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (255)
- Fotografie (94)
- News (324)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- Tutti figli di Grazia Deledda: Pedra di Maura Murru letto (1) volte
- Mostra Acquerelli Gabriele Loche letto (1) volte
- OZIERI :La Sardegna si racconta: paesi in movimento letto (1) volte
- Cena Sociale ACSIT Venerdì 16 dicembre 2016 letto (1) volte
- CINEMA – NODAS. Le launeddas al tempo della crisi letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
- 16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
- 5 Maggio 2022 “Disturbi adattativi durante le correnti migratorie”. Incontro con il Dott. Carlo Ravassi Psichiatra OMS
- 5 Aprile 2022 La Sardegna si racconta.Paesi in movimento: TONARA
- 10 Marzo 2022 Laboratorio “distanti ma uniti.Casa Sardegna on line” Evento “La fermentazione dei cibi tra occidente e oriente. Idee per realizzare i piatti della tradizione sarda con prodotti tipici della cucina cinese”