
Presentato a Firenze nella Sala delle Feste di Palazzo Bastogi il libro “Pitzinnos Pastores Partigianos – Eravamo insieme sbandati” che ripercorre le vicende dei giovani pastori partigiani al termine della Seconda Guerra Mondiale.
E’ un successo editoriale senza precedenti quello di “Pitzinnos Pastores Partigianos – Eravamo insieme sbandati”, arrivato già da un anno alla prima ristampa. Un successo che premia il grande lavoro che sta dietro alla pubblicazione di questo volume di oltre 500 pagine – redatto a 4 mani da Piero Cicalò, Natalino Piras, Salvatore Muravera e Pietro Dettori – che dà il giusto risalto alla storia di 4 giovani pastori partigiani nell’Italia post armistizio della Seconda Guerra Mondiale. La storia dell’Italia è passata anche da loro e a oltre settantanni il libro riporta in auge le gesta eroiche dei pitzinnos partigiani.
Il tour di presentazione del libro ha fatto tappa anche a Firenze venerdì 21 febbraio presso la Sala delle Feste di Palazzo Bastogi a Firenze grazie all’ACSIT, l’Associazione Culturale dei Sardi in Toscana, che ha inaugurato nel migliore dei modi la rassegna letteraria “NUOVE FIRME DI SARDEGNA”.
A portare i saluti dell’Associazione era presente la Presidente ACSIT Fiorella Maisto che ha passato in seguito il testimone a Marco Carraresi, Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale, presente per portare i saluti della Regione Toscana. La parola è poi andata al Presidente Onorario dell’ACSIT e direttore del mensile Governo delle Idee Gianni Conti, che ha avuto il compito di introdurre il tema del libro. Alla presentazione erano presenti anche Pierlugi Ballini e Professore di Storia Contemporanea presso l’Università di Firenze, oltre a due dei quattro autori del libro, Natalino Piras e Salvatore Muravera. Piras, illustrando il libro nei dettagli, ha parlato di quanta “cura e attenzione di ogni aspetto delle vicende abbiamo cercato di riportare all’interno del volume”, mentre Muravera elogia “l’eccellente contributo di tutta l’ANPI di Nuoro per la ricerca storica che ha portato alla stesura del libro”. Un momento di grande commozione è arrivato quando Maria Giovanna Piras ha letto una lettera di uno dei 4 pitzinnos contenuta nel volume.
La presentazione si è resa possibile grazie anche al prezioso contributo del responsabile della comunicazione ACSIT Mattia Lilliu che si è detto “ampiamente soddisfatto di aver portato ai nostri soci una presentazione di un libro di così alto valore storico e culturale. Non si poteva chiedere di meglio per inaugurare la nostra rassegna letteraria “NUOVE FIRME DI SARDEGNA” che, lo assicuro, porterà all’ACSIT e ai suoi soci tante soddisfazioni.”
Daniele Marseglia
Foto di Pasqualina Musina
letto (263) volte
Related Posts
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (228)
- Fotografie (87)
- News (298)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- Estate Fiorentina ACSIT ancora protagonista-SAKATENA – “Da queste parti Live ShowCase” letto (2) volte
- Presentazione del libro di Gavino Ruggiu : “La canzone identitaria sassarese” letto (1) volte
- I gioielli di Paolo e Susanna Pittiu in mostra a Firenze letto (1) volte
- Imprea sa limba letto (1) volte
- Concerto Elena Ledda letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
- Siti dei circoli sardi nel mondo letto (9) volte
- Corso di Lingua Sarda – Programma letto (8) volte
- Giornata contro la violenza sulle donne: commedia “MARCELLA o dell’uccisione dell’anima” letto (5) volte
- “C’era una volta. Antonio Gramsci le fiabe i bambini letto (4) volte
- Corso di Cucito letto (4) volte
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 16 Aprile 2021 Distanti ma uniti.Casa Sardegna on line. STORIE DA BAR di Luca Urgu
- 4 Aprile 2021 “Distanti ma uniti.Casa Sardegna on line” presenta l’evento promosso dal circolo “Amistade” di Shanghai: “LE ONDE GRAVITAZIONALI”
- 22 Marzo 2021 Progetto Distanti ma uniti.Casa Sardegna on line “CUCINA SARDA.ARCIGNA E SCONOSCIUTA” Conversazione con Giovanni Fancello
- 17 Marzo 2021 Evento “ Bonaria Manca: Arte,saggezza e i sogni sulla tela”
- 8 Marzo 2021 FEMINAS DE OJE. Lo spettacolo, la cultura, il lavoro: le donne protagoniste di un mondo che cambia