
L’Associazione Culturale dei Sardi In Toscana è lieta di annunciare che lunedì 03 marzo, alle ore 17:00 presso la Sala Rossa di Palazzo Medici Riccardi in via Cavour 1 a Firenze, sarà presentato il libro “Virtuosi ornamenti – Documenti per il gioiello in Sardegna dal Cinquecento all´Ottocento” di Flavio Orlando.
L’evento, organizzato dall’A.C.S.I.T. in collaborazione con Carlo Delfino Editore e Radio Atividade Sardas e col patrocinio di Regione Sardegna e F.A.S.I., è il secondo appuntamento della rassegna letteraria dell’A.C.S.I.T. “NUOVE FIRME DI SARDEGNA“, che vuole indirizzare il suo sguardo verso nuovi autori provenienti dalla Sardegna e verso diversi stili di racconto. Ad ogni incontro, saranno presenti gli autori dei testi o persone vicine a essi, affinché i soci possano interagire con gli scrittori e soddisfare le proprie curiosità.
Dopo i saluti della presidente A.C.S.I.T. Fiorella Maisto, la presentazione del testo continuerà con l’intervento di Carlo Delfino, editore, Dora Liscia, docente universitaria del dipartimenti di Arte e Spettacolo, Giandomenico Semeraro, professore dell’Università di Firenze, Angelino Mereu, critico e scrittore d’arte, Don Giuseppe Billi.
Il volume raccoglie, dettagliatamente, le tappe importanti della storia del gioiello in Sardegna e nobilita il percorso artistico compiuto da questo settore nel panorama isolano e nazionale.
Al termine della presentazione sarà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti, pertanto è gradita dare conferma di presenza.
IL TESTO:
Con questo studio Flavio Orlando non intende sconfinare nel territorio della linguistica, ma offrire delle basi storiche ai gioielli realizzati in Sardegna ed a quelli che vennero importati dalla Spagna e dai maggiori centri di produzione orafa della penisola italiana. Partendo quindi dall´analisi dalle attestazioni archivistiche — redatte dai funzionari pubblici in catalano, castigliano e sardo mentre per quanto riguarda l´italiano il suo uso diventa costante solo con l´inizio del XIX secolo —, ha raccolto per le diverse categorie di ori degli estratti di documenti che gli sono serviti per ricostruire la terminologia e definire gli aspetti tecnico-formali di questi oggetti in un arco di tempo che si sviluppa dalla metà del Cinquecento sino alla metà dell´Ottocento. La scelta di non estendere la ricerca ad un periodo più vicino a noi è motivata dal fatto che proprio nella seconda parte del XIX secolo si pongono le premesse per la creazione della gioielleria tradizionale il cui fattore principale è dato dall´immutabilità e dalla ripetizione delle forme attinte al repertorio del passato.
letto (221) volte
Related Posts
-
13 Giugno 2022 -
-
5 Giugno 2022 MADE IN SARDEGNA- Rassegna Cinema Sardo
-
20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
-
16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (258)
- Fotografie (94)
- News (327)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- ARGENTIERA. UN PAESAGGIO DI SOVRAPPOSIZIONI Laboratorio di fotografia a cura di Davide Virdis 4 – 5 – 6 SETTEMBRE 2020 Pozzo Podestà, Miniera Argentiera (SS)sono aperte le iscrizioni letto (2) volte
- Elva Lutza e Ester Formosa in concerto a Firenze letto (1) volte
- Convegno “Genti Manna, l’altra Sardegna. Le radici dell’Io” letto (1) volte
- ……arriva l’estate. Vieni con noi in Sardegna letto (1) volte
- MARTIS: “La Sardegna si racconta: paesi in movimento” letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
- A Pinuccio Sciola la Medaglia Beato Angelico letto (2) volte
- L’AGNELLO, il film di Mario Piredda, all’ Arena di Marte letto (2) volte
- L’A.C.S.I.T. sbarca su YouTube letto (2) volte
- “Il sacrario degli eroi infranti”: una conversazione con il prof. Gaetano Ranieri su Monte Prama. letto (2) volte
- Festa di Carnevale in Acsit letto (2) volte
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 13 Giugno 2022 “Grazia Deledda e il lettino dello psicanalista”
- 10 Giugno 2022 Convegno Internazionale : TERRA D’ESILIO.TERRA D’ASILO. Gli Ebrei in Sardegna
- 5 Giugno 2022 MADE IN SARDEGNA- Rassegna Cinema Sardo
- 20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
- 16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento