
Grande successo per il primo appuntamento con la rassegna musicale targata ACSIT.
Musica, tradizione e divertimento. Sono questi i tre ingredienti che hanno caratterizzato la serata di lunedì 3 marzo grazie al primo appuntamento della rassegna musicale “In Musica cun s’ACSIT”, organizzata dall’Associazione Culturale dei Sardi in Toscana, Associazione Brincamus e La Citè col patrocinio di Regione Sardegna, FASI e Radio Atividade Sardas, che ha visto come primi protagonisti due artisti sardi: Alberto Sanna e Claudia Aru.
Il rocker sardo ha rotto il ghiaccio con una cover di Bob Dylan per poi proseguire la performance tra pezzi del suo repertorio, che spazia tra hard rock, swing e jive, e altre reinterpretazioni di pezzi storici dei Rolling Stones (“Symphaty For The Devil”) e Bob Marley (“Could you be loved”).
La scena è poi passata alla cantante di Villacidro, Claudia Aru, che ha sorpreso tutto il pubblico accorso al cafè-libreria La Citè con le interpretazioni di pezzi che ripercorrono le tradizioni della Sardegna, raccontando, in musica, storie, atmosfere e riflessioni sulla sua terra natia. Accompagnata da Matteo Marongiu al contrabbasso e Marcello Pilleri alla chitarra, Claudia Aru ha fatto tappa a Firenze anche per promuovere il nuovo disco intitolato “A giru, a giru” il cui primo singolo estratto, presentato nel corso della serata, è “Sa prus bella”.
Presente a La Citè il direttore artistico della rassegna e Responsabile della Comunicazione ACSIT Mattia Lilliu che esprime tutta la sua “grande soddisfazione per il risultato finale della serata. Dopo il grande successo riscosso in estate dalla nostra rassegna musicale, l’ACSIT per quest’anno ha voluto anticipare i tempi ed ecco che “In Musica cun s’ACSIT” diventerà un appuntamento che si spalmerà in più mesi, estate inclusa. Aver cominciato la seconda edizione con Claudia Aru e Alberto Sanna, due dei più importanti artisti della nostra isola, è per noi un grande motivo di orgoglio. Ci tengo a ringraziare La Citè per l’ospitalità e tutto il pubblico accorso in maniera così numerosa, segno che la musica sarda ha un linguaggio che va al di là dei confini regionali.”
L’evento rientra nel progetto GIOVANI FASI “Musica in Circolo”, reso possibile grazie al prezioso lavoro dell’Associazione Brincamus, che si occupa di promuovere la musica sarda di artisti emergenti, e del responsabile nazionale Giancarlo Palermo.
Daniele Marseglia
Foto di Mattia Lilliu
letto (236) volte
Related Posts
-
20 Maggio 2022 -
16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
-
-
5 Aprile 2022 La Sardegna si racconta.Paesi in movimento: TONARA
-
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (255)
- Fotografie (94)
- News (324)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- Tutti figli di Grazia Deledda: Pedra di Maura Murru letto (1) volte
- Mostra Acquerelli Gabriele Loche letto (1) volte
- OZIERI :La Sardegna si racconta: paesi in movimento letto (1) volte
- Cena Sociale ACSIT Venerdì 16 dicembre 2016 letto (1) volte
- CINEMA – NODAS. Le launeddas al tempo della crisi letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
- 16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
- 5 Maggio 2022 “Disturbi adattativi durante le correnti migratorie”. Incontro con il Dott. Carlo Ravassi Psichiatra OMS
- 5 Aprile 2022 La Sardegna si racconta.Paesi in movimento: TONARA
- 10 Marzo 2022 Laboratorio “distanti ma uniti.Casa Sardegna on line” Evento “La fermentazione dei cibi tra occidente e oriente. Idee per realizzare i piatti della tradizione sarda con prodotti tipici della cucina cinese”