
L’Associazione Culturale Sardi In Toscana è lieta di annunciare che domenica 16 marzo, alle ore 18:30 presso il Chiostrino di Pico della Mirandola della Basilica di San Marco, sarà inaugurata la “Mostra d’Arte Contemporanea” che raccoglierà le opere di numerosi artisti fra cui Greta Bottoni, Giorgio Butini, Gabriella Cappetti, Francesca Cerfeda, Claudio Di Francesco, Ignazio Fresu, Paolo Frosecchi, Anna Gensini, Elena Gensini, Piero Gensini, L. Grassi, Anna Mercati, Marina Pennisi, Alvaro Penarette, Sergio Scatizzi, Pinuccio Sciola, Giovanni Spinicchia, Matteo Vescovi, Riccardo Zanda, Erminio Zara e alcuni studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
L’iniziativa, organizzata dall’ACSIT in collaborazione con l’Associazione Beato Angelico per il Rinascimento e col patrocinio di Quartiere 1 del Comune di Firenze, Regione Sardegna, FASI, Radio Atividade Sardas, è il secondo appuntamento del ciclo d’incontri “MAESTRIA DI SARDEGNA” , la rassegna artistica organizzata dall’ACSIT con l’intento promuovere le diverse forme di arte artigianale, pittorica e scultorea di nuovi e consolidati artisti sardi.
L’evento è reso possibile grazie all’enorme generosità da parte degli artisti coinvolti, che hanno generosamente donato le loro creazioni per una nobile causa, e grazie al fondamentale aiuto di alcuni studenti dell’Accademia delle Bella Arti di Firenze.
Le opere saranno messe in vendita con la finalità di raccogliere dei fondi da destinare alle popolazioni colpite dal terribile alluvione del 19 novembre che ha coinvolto numerosi paesi della nostra Isola.
La mostra, ad ingresso gratuito, resterà aperta fino a domenica 23 marzo, nei seguenti orari:
Lunedì: 16:00 – 19:00
Martedì: 10:00 – 13:00
Mercoledì: 10:00 – 13:00
Giovedì: 10:00 – 13:00
Venerdì: 16:00 – 19:00
letto (307) volte
Related Posts
-
-
13 Febbraio 2021 In ricordo di Guido Clemente
-
-
10 Gennaio 2021 “C’era una volta. Antonio Gramsci le fiabe i bambini
-
16 Dicembre 2020 “Orgosolo.I murales” La lotta i manifesti i murales
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (223)
- Fotografie (84)
- News (293)
- Senza categoria (2)
I PIù LETTI DI OGGI
- SERVIZIO BIGLIETTERIA: Tariffe agevolate per i soci ACSIT/FASI letto (2) volte
- Corso di Cucito letto (1) volte
- Sardegna a Tavola – Pranzo sociale al ristorante Chichibio letto (1) volte
- Sabato 24 Settembre Firenze – Caffè Letterario le Murate Presentazione del libro :“Mastros de erru. Il ferro battuto e la lavorazione dei metalli a Orani” letto (1) volte
- Sa die de sa Sardigna 02 aprile- 25 aprile 2016 letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
- SERVIZIO BIGLIETTERIA: Tariffe agevolate per i soci ACSIT/FASI letto (2) volte
- Corso di Cucito letto (1) volte
- Sardegna a Tavola – Pranzo sociale al ristorante Chichibio letto (1) volte
- Sabato 24 Settembre Firenze – Caffè Letterario le Murate Presentazione del libro :“Mastros de erru. Il ferro battuto e la lavorazione dei metalli a Orani” letto (1) volte
- Sa die de sa Sardigna 02 aprile- 25 aprile 2016 letto (1) volte
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 21 Febbraio 2021 “MASCHERAS” Quando indossare una maschera non è folklore ma pura identità di appartenenza di un popolo
- 13 Febbraio 2021 In ricordo di Guido Clemente
- 4 Febbraio 2021 Luca Telese presenta:“Cuori Rosso Blu- La leggenda di Gigi Riva e lo scudetto impossibile del Cagliari”
- 10 Gennaio 2021 “C’era una volta. Antonio Gramsci le fiabe i bambini
- 16 Dicembre 2020 “Orgosolo.I murales” La lotta i manifesti i murales