
Una festa per ricordare il giorno del “Sa Die De Sa Sardigna”. E’ quella andata in scena nella serata di sabato 26 aprile nella sede ACSIT di Firenze dove i giovani sardi residenti nel capoluogo fiorentino hanno festeggiato la ricorrenza che ricorda i cosiddetti “Vespri Sardi”, cioè l’insurrezione popolare del 28 aprile 1794 con il quale i piemontesi e il viceré Balbiano si allontanarono da Cagliari a causa del rifiuto del governo torinese di soddisfare le richieste dell’isola titolare del Regno di Sardegna.
La serata è iniziata con il saluto del Responsabile Giovani F.A.S.I. della Circoscrizione Centro-Sud Pablo Loi che ha voluto rivolgere ai giovani presenti spiegando “l’importanza di questa ricorrenza per la storia e l’identità del popolo sardo. E’ di fondamentale importanza che le nuove generazioni sarde sappiano esattamente che cosa si festeggia. E’ una festa che abbiamo voluto aprire anche agli amici non sardi dei nostri giovani, che sono venuti così a conoscenza del significato che ha per noi il Sa Die De Sa Sardigna”. Gli fa eco Mattia Lilliu, responsabile della comunicazione ACSIT: “Ogni anno affianchiamo ai classici festeggiamenti del Sa Die De Sa Sardigna quello speciale per i giovani, tutti i giovani, perché, come ha ricordato Pablo Loi, l’ACSIT ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere la cultura sarda nel territorio in cui si trova – in questo caso Firenze – e la presenza di molti giovani non sardi ai festeggiamenti non può far altro che piacere”.
I festeggiamenti ACSIT del “Sa Die De Sa Sardigna”, però, non terminano qua. Venerdì 2 maggio all’Istituto Ernesto De Martino di Sesto Fiorentino (Firenze) il giorno dei “Vespri Sardi” verrà celebrato con un concerto del Coro di Neoneli, a cui seguirà, prima di un rinfresco con tipici prodotti sardi, un dibattito sulla musica popolare sarda dal titolo “Sonos e Cantos de Sa Sardigna”. L’ingresso è gratuito.
Daniele Marseglia
Foto di repertorio
letto (170) volte
Related Posts
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (228)
- Fotografie (87)
- News (298)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- Estate Fiorentina ACSIT ancora protagonista-SAKATENA – “Da queste parti Live ShowCase” letto (2) volte
- “Un anno sull’altipiano” letto (1) volte
- “L’uomo che comprò la luna”di Paolo Zucca allo Stensen letto (1) volte
- FEMMINAS FUEDDENDI (Donne che parlano) Musica e versi per una Sardegna al femminile letto (1) volte
- Follis – Firenze Teatro di Cestello 20 – 21 Ottobre 2017 letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
- Siti dei circoli sardi nel mondo letto (9) volte
- Corso di Lingua Sarda – Programma letto (8) volte
- Giornata contro la violenza sulle donne: commedia “MARCELLA o dell’uccisione dell’anima” letto (5) volte
- Corso di Cucito letto (5) volte
- “C’era una volta. Antonio Gramsci le fiabe i bambini letto (4) volte
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 16 Aprile 2021 Distanti ma uniti.Casa Sardegna on line. STORIE DA BAR di Luca Urgu
- 4 Aprile 2021 “Distanti ma uniti.Casa Sardegna on line” presenta l’evento promosso dal circolo “Amistade” di Shanghai: “LE ONDE GRAVITAZIONALI”
- 22 Marzo 2021 Progetto Distanti ma uniti.Casa Sardegna on line “CUCINA SARDA.ARCIGNA E SCONOSCIUTA” Conversazione con Giovanni Fancello
- 17 Marzo 2021 Evento “ Bonaria Manca: Arte,saggezza e i sogni sulla tela”
- 8 Marzo 2021 FEMINAS DE OJE. Lo spettacolo, la cultura, il lavoro: le donne protagoniste di un mondo che cambia