
Dal 9 al 30 gennaio 2015 dopo l’Isola d’Elba e Torino, Palazzo Medici Riccardi di Firenze ospiterà l’ultima tappa delle tre mostre dedicate al decennale di Alessandro Matta dal titolo MATTA 2004 – 2014 dieci anni d’arte all’interno della sala Limonaia. Un percorso in ordine cronologico tra alcune delle opere principali dell’autore, passando dai primi lavori alle ultime esplorazioni intorno al mondo del colore e dello spazio, declinati con uno stile unico e personale, sempre attento all’effetto sorpresa, all’ironico gioco tra simbologia e immagine.
Il mondo delle donne, nell’universo artistico di Alessandro Matta, rappresenta un elemento costante e fondamentale, in linea con una sperimentazione incentrata sull’immagine, sul linguaggio, sul mistero del non detto e del non espresso che caratterizza l’altra metà del cielo.
In mostra 15 opere provenienti da collezioni private e dalla collezione personale dell’artista.
L’evento è in collaborazione con l’ACSIT (Associazione Culturale Sardi In Toscana) la Provincia Di Firenze, l’Hotel & Residence Le Acacie ed Italia Arte Edizioni.
Sito ufficiale dell’artista www.alessandromatta.it
INFORMAZIONI SU INGRESSO AL MUSEO E BIGLIETTERIA
Inaugurazione: venerdì 9 gennaio dalle 16:30 alle 19:00 (ingresso libero solo per questo giorno)
Orario feriali e festivi: 9. 00 – 19. 00
Orario della biglietteria: 9. 00 – 18. 30
chiuso il mercoledi
Biglietto: intero € 7, 00, ridotto € 4, 00 militari e ragazzi dai 6 ai 12 anni – gruppi di almeno 15 persone riduzioni di legge e Soci ACI, Soci Touring Club, Tessera ICOM e studenti con tessera di riconoscimento.
Ingresso gratuito: portatori di handicap e accompagnatori ingresso via Cavour n. 1
Per ulteriori informazioni scrivere a biglietteria@palazzo-medici.it
letto (272) volte
Related Posts
-
13 Giugno 2022 -
-
5 Giugno 2022 MADE IN SARDEGNA- Rassegna Cinema Sardo
-
20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
-
16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (258)
- Fotografie (94)
- News (327)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- ARGENTIERA. UN PAESAGGIO DI SOVRAPPOSIZIONI Laboratorio di fotografia a cura di Davide Virdis 4 – 5 – 6 SETTEMBRE 2020 Pozzo Podestà, Miniera Argentiera (SS)sono aperte le iscrizioni letto (2) volte
- Elva Lutza e Ester Formosa in concerto a Firenze letto (1) volte
- Convegno “Genti Manna, l’altra Sardegna. Le radici dell’Io” letto (1) volte
- ……arriva l’estate. Vieni con noi in Sardegna letto (1) volte
- MARTIS: “La Sardegna si racconta: paesi in movimento” letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
- A Pinuccio Sciola la Medaglia Beato Angelico letto (2) volte
- L’AGNELLO, il film di Mario Piredda, all’ Arena di Marte letto (2) volte
- L’A.C.S.I.T. sbarca su YouTube letto (2) volte
- “Il sacrario degli eroi infranti”: una conversazione con il prof. Gaetano Ranieri su Monte Prama. letto (2) volte
- Festa di Carnevale in Acsit letto (2) volte
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 13 Giugno 2022 “Grazia Deledda e il lettino dello psicanalista”
- 10 Giugno 2022 Convegno Internazionale : TERRA D’ESILIO.TERRA D’ASILO. Gli Ebrei in Sardegna
- 5 Giugno 2022 MADE IN SARDEGNA- Rassegna Cinema Sardo
- 20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
- 16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento