
La Settimana della Sardegna all’Expo 2015 di Milano (11/17 settembre) è stata caratterizzata da numerose iniziative che, presso lo stand istituzionale della Regione Sardegna, hanno mirato a promuovere l’Isola per quanto riguarda l’accoglienza e la produzione agroalimentare.
Domenica 13 settembre, poi, la giornata è stata monopolizzata da attività folkloristiche e di animazione che hanno coinvolto il numeroso pubblico presente all’esposizione milanese.
In particolare la giornata è stata caratterizzata dall’iniziativa coordinata dalla FASI che ha convogliato a Milano i Circoli Sardi (soprattutto del Centro-Nord) i quali hanno dato vita a una variopinta sfilata di costumi.
Oltre 150 figuranti hanno sfilato indossando i costumi tradizionali, accompagnati da suonatori d’organetto e di launeddas che eseguivano motivi tradizionali sardi.
La sfilata che si è svolta lungo tutto il Decumano, il viale principale dell’Esposizione Universale, si è conclusa ai piedi dell’Albero della Vita, simbolo principale di tutta la manifestazione, con una esibizione di balli sardi.
La manifestazione ha visto la partecipazione anche di una nutrita delegazione del circolo ACSIT di Firenze che, unitamente al Circolo Narada di Prato, ha organizzato un pullman per raggiungere Milano. Della delegazione faceva parte anche il gruppo “A Manu Tenta” di Osilo che ha potuto sfilare a Milano, in testa al corteo, esibendo uno tra i più bei costumi che possa vantare l’intera Sardegna.
In definitiva una bella giornata identitaria che, nonostante la pioggia incessante, ha permesso alla Sardegna di far emergere e di mettere in risalto le sue peculiari capacità culturali e imprenditoriali.
Angelino Mereu
letto (287) volte
Related Posts
-
-
-
-
-
13 Febbraio 2021 In ricordo di Guido Clemente
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (228)
- Fotografie (87)
- News (298)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- Estate Fiorentina ACSIT ancora protagonista-SAKATENA – “Da queste parti Live ShowCase” letto (2) volte
- “Un anno sull’altipiano” letto (1) volte
- “L’uomo che comprò la luna”di Paolo Zucca allo Stensen letto (1) volte
- FEMMINAS FUEDDENDI (Donne che parlano) Musica e versi per una Sardegna al femminile letto (1) volte
- Follis – Firenze Teatro di Cestello 20 – 21 Ottobre 2017 letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
- Siti dei circoli sardi nel mondo letto (9) volte
- Corso di Lingua Sarda – Programma letto (8) volte
- Giornata contro la violenza sulle donne: commedia “MARCELLA o dell’uccisione dell’anima” letto (5) volte
- Corso di Cucito letto (5) volte
- “C’era una volta. Antonio Gramsci le fiabe i bambini letto (4) volte
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 16 Aprile 2021 Distanti ma uniti.Casa Sardegna on line. STORIE DA BAR di Luca Urgu
- 4 Aprile 2021 “Distanti ma uniti.Casa Sardegna on line” presenta l’evento promosso dal circolo “Amistade” di Shanghai: “LE ONDE GRAVITAZIONALI”
- 22 Marzo 2021 Progetto Distanti ma uniti.Casa Sardegna on line “CUCINA SARDA.ARCIGNA E SCONOSCIUTA” Conversazione con Giovanni Fancello
- 17 Marzo 2021 Evento “ Bonaria Manca: Arte,saggezza e i sogni sulla tela”
- 8 Marzo 2021 FEMINAS DE OJE. Lo spettacolo, la cultura, il lavoro: le donne protagoniste di un mondo che cambia