
Continua l’impegno dell’Associzione Culturale Sardi in Toscana con la presentazione del volume
“Mastros de erru. Il ferro battuto e la lavorazione dei metalli a Orani” di Angelino Mereu (Nardini Editore, 2016)
Il volume, corredato da circa 120 foto a colori, ripercorre la storia della lavorazione del ferro e dei metalli a Orani, piccolo paese dell’interno della Sardegna, che da sempre vanta una grande produzione artigianale nella lavorazione dei metalli e del legno.
L’Autore, partendo da notizie storiche risalenti all’Ottocento, ripercorre la storia degli artigiani oranesi fino ai giorni nostri basandosi su una accurata ricerca bibliografica e su informazioni raccolte tramite interviste dirette ai fabbri ancora in attività e agli eredi di chi in passato ha esercitato tale “Arte”.
La presentazione del libro si inserisce nell’ambito di una serie di iniziative organizzate dall’ACSIT che tendono a far conoscere autori e aspetti della Sardegna poco conosciuti fuori dai confini dell’Isola.
Alla presentazione di “Mastros de Erru. Il ferro battuto e la lavorazione dei metalli a Orani”, che si terrà a Firenze presso il Caffè Letterario, all’interno dell’ex carcere delle Murate, alle ore 18.00 di Sabato 24 Settembre, interverranno l’Antropologo Pietro Clemente e i musicisti Pietro Paolo Piredda e Giangiacomo Rosu che, con l’ausilio di strumenti tradizionali (Launeddas, scacciapensieri, ecc.) eseguiranno alcuni brani di musica popolare sarda.
Presente l’autore.
letto (106) volte
Related Posts
-
10 Gennaio 2021 -
16 Dicembre 2020 “Orgosolo.I murales” La lotta i manifesti i murales
-
-
-
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (220)
- Fotografie (81)
- News (290)
- Senza categoria (2)
I PIù LETTI DI OGGI
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 10 Gennaio 2021 “C’era una volta. Antonio Gramsci le fiabe i bambini
- 16 Dicembre 2020 “Orgosolo.I murales” La lotta i manifesti i murales
- 9 Dicembre 2020 Auguri Natale 2020 Emigrazione Sarda nel Mondo. “Distanti ma uniti Casa Sardegna on line”
- 2 Novembre 2020 Progetto “Lontani ma uniti. Casa Sardegna on line” “I monumenti della civiltà nuragica patrimonio culturale dell’umanità”
- 4 Ottobre 2020 “CASA SARDEGNA”Musica Jazz e Mediterraneo: una musica tutta nostra Conversazione con Enzo Favata