FEMMINAS FUEDDENDI (Donne che parlano)
Lunedì 6 Agosto, a Firenze, presso il Caffé Letterario Le Murate nell’ambito delle manifestazioni legate all’Estate Fiorentina hanno risuonato alte le note di canti tradizionali sardi e di canzoni ispirate alla terra sarda.
Maria Grazia Campus (voce) e Gianna Deidda (voce e letture), con la partecipazione di Andrea Laschi (percussioni) e di Matteo Brizzi (chitarra), hanno dato vita allo spettacolo “Femminas fueddendi (donne che parlano)”, uno straordinario reading letterario/musicale dedicato alla Sardegna e alle sue donne.
Lo splendido mix di voci di Maria Grazia e Gianna ha spaziato nei canti tradizionali e nei testi d’autore, sia letterari che musicali.
Così i Brani di Maria Lai (Il dio distratto), Maria Giacobbe (Diario di una maestrina), Clara Gallini (Incidenti di percorso), Sergio Atzeni (Bellas Mariposas) e Grazia Deledda (Canne al vento), sono stati attraversati da brani cantati come Anninnora, A ite ses torrau, A badda’, It’est sa poesia, ripresi dalla tradizione canora sarda, e altri (De Andrè, Marisa Sannia, De Gregori) in un intreccio evocativo di suoni e parole.
Una grande serata che ha visto la partecipazione di circa 200 persone, attente e convinte, catturate da versi e canti di una Sardegna che ha dato spazio alla voce delle donne per incontrarsi, raccontarsi, per ricordare canti e storie, antichi e moderni.
Donne ispirate dalla loro terra che usano la voce e la scrittura per raccontarla.
Lo spettacolo, prodotto dall’ACSIT (Associazione Culturale Sardi in Toscana) in collaborazione con l’associazione culturale La Nottola di Minerva, ha propsto un viaggio musicale e letterario alla scoperta di una Sardegna diversa, intima ma anche forte e decisa.
Lo spettacolo è riproponibile anche in altre sedi. Chi fosse interessato, per l’organizzazione può contattare direttamente Maria Grazia Campus al 3332293215 o sulla mail mgcampus@tiscali.it
letto (96) volte
Related Posts
-
10 Gennaio 2021 -
16 Dicembre 2020 “Orgosolo.I murales” La lotta i manifesti i murales
-
-
-
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (220)
- Fotografie (81)
- News (290)
- Senza categoria (2)
I PIù LETTI DI OGGI
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
- Corso di Lingua Sarda – Programma letto (4) volte
- NUOVE FIRME DI SARDEGNA: Presentazione libro “Il forno e la sirena” letto (2) volte
- Festa di Carnevale letto (2) volte
- SPECIALE SALTO DI QUIRRA: Presentazione libro “Il pettine senza denti” letto (2) volte
- “C’era una volta. Antonio Gramsci le fiabe i bambini letto (2) volte
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 10 Gennaio 2021 “C’era una volta. Antonio Gramsci le fiabe i bambini
- 16 Dicembre 2020 “Orgosolo.I murales” La lotta i manifesti i murales
- 9 Dicembre 2020 Auguri Natale 2020 Emigrazione Sarda nel Mondo. “Distanti ma uniti Casa Sardegna on line”
- 2 Novembre 2020 Progetto “Lontani ma uniti. Casa Sardegna on line” “I monumenti della civiltà nuragica patrimonio culturale dell’umanità”
- 4 Ottobre 2020 “CASA SARDEGNA”Musica Jazz e Mediterraneo: una musica tutta nostra Conversazione con Enzo Favata