
“CON PASSO LEGGERO”
Sabato 5 ottobre 2019
ore 21,00
presso
Teatro Affratellamento
via G. Orsini 75 Firenze
Il 16 giugno abbiamo fatto l’ultimo spettacolo con Gianna Deidda. Lo abbiamo fatto per raccogliere i fondi che OSMA ONLUS avrebbe usato per le spese del trasporto dei pazienti oncologici.
Sapere che cinque persone sono state aiutate grazie a quella serata è stato bello. Ha dato un senso.
Non ci pensiamo che le terapie sono fatte anche di andata e ritorno, viaggi che per alcune persone possono essere un ostacolo per la spesa e per i chilometri.
Vi chiedo di aiutarci ad aiutare altre persone acquistando il biglietto e condividendo questo post.
Oggi il progetto di trasporto dei pazienti oncologici di Osma Onlus è intitolato a Gianna Deidda.
Biglietto INTERO 12 euro – RIDOTTO 8 euro per Soci ACSIT, over 65, under 30
Per prenotare
prenotazioniacsit@gmail.com
3495572075
letto (46) volte
Related Posts
-
10 Gennaio 2021 -
16 Dicembre 2020 “Orgosolo.I murales” La lotta i manifesti i murales
-
-
-
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (220)
- Fotografie (81)
- News (290)
- Senza categoria (2)
I PIù LETTI DI OGGI
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 10 Gennaio 2021 “C’era una volta. Antonio Gramsci le fiabe i bambini
- 16 Dicembre 2020 “Orgosolo.I murales” La lotta i manifesti i murales
- 9 Dicembre 2020 Auguri Natale 2020 Emigrazione Sarda nel Mondo. “Distanti ma uniti Casa Sardegna on line”
- 2 Novembre 2020 Progetto “Lontani ma uniti. Casa Sardegna on line” “I monumenti della civiltà nuragica patrimonio culturale dell’umanità”
- 4 Ottobre 2020 “CASA SARDEGNA”Musica Jazz e Mediterraneo: una musica tutta nostra Conversazione con Enzo Favata