
Il corso, tenuto da MARCO MERCIAI, studioso ed esperto in fotografia, è rivolto a chi si avvicina alla fotografia per la prima volta con apparecchiature digitali.
Non si richiede esperienza di ripresa, ma gli allievi dovranno essere forniti di un apparecchio fotografico, meglio se di tipo reflex. Almeno nel caso di uso di fotocamere digitali compatte, è indispensabile la conoscenza dei comandi del proprio apparecchio non essendo possibile durante il corso entrare nei dettagli d’uso vista la molteplicità dei modelli.
NON È PREVISTO L’USO DI FOTOCAMERE INTEGRATE NEI CELLULARI
Indispensabile avere a casa un computer per provvedere a scaricare ed archiviare le foto e trasferirle su dischetto o chiavetta USB.
Sono previste due esercitazioni pratiche all’aperto ed una lezione di discussione finale dei lavori degli allievi. Al primo incontro gli allievi porteranno la loro apparecchiatura e 5 foto scattate da ciascuno su stampa cartacea o pennetta usb.
ARGOMENTI TRATTATI NEI PRIMI CINQUE INCONTRI:
Introduzione al concetto di fotografia brevi cenni storici, il principio ottico e chimico della fotografia. I vari tipi di apparecchi, storici, piccolo formato, speciali, digitali compatti e reflex.
Le lenti, a cosa servono, come funzionano e come sono costruite. Lunghezza focale e scelta. Messa a fuoco il punto di vista . Come le lenti interferiscono con la resa prospettica ed il formato. Luminosità e diaframma.
L’esposizione: sensibilità, tempi di scatto, diaframma giusta esposizione, fattori di correzione, latitudine di posa temperatura di colore.
Accessori utili ed inutili. Filtri, cavalletto, lampeggiatore, scatto a distanza, tubi di prolunga. Pellicole e schede di memoria formati fotografici e formati di files risoluzione. regole di composizione, regola della simmetria regola dei terzi, disposizione degli elementi nella foto. scelta dei colori, colori complementari. Foto in bianco e nero, foto a colori, saturazione, luminosità contrasto
I vari generi fotografici: ritratto (in studio ed ambientato), paesaggio, reportage, foto ricordo, bambini, foto di sport, foto astratte e geometriche, foto naturalistiche.
Come si legge una foto: valutazione tecnica, valutazione estetica, valutazione formale, valutazione del contenuto della foto. Visione di immagini e valutazione del loro significato con discussione.
SESTO INCONTRO: Uscita collettiva per scattare foto sul tema indicato al momento.
SETTIMO INCONTRO: ritratto in esterni con modella. In caso di maltempo ripresa in interni con luce continua o lampeggiatore.
OTTAVO INCONTRO: Visione delle opere realizzate dagli allievi nelle uscite precedenti e confronto con quelle iniziali. Valutazione dei portfolio finalizzata all’esame dei risultati e alla programmazione di una mostra da tenersi presso la sede ACSIT.
Ogni incontro avrà una durata approssimativa di circa due ore con cadenza settimanale. Gli incontri si terranno presso la sede ACSIT in Piazza S.Croce 19 a Firenze, il Mercoledì sera (ore 20.30).
Date: L’inizio del corso è previsto nel mese di Marzo
Le riprese pratiche di cui ai punti Sei e Sette del programma si terranno, probabilmente, nei fine settimana da concordare coi partecipanti.
Il corso si terrà con un numero minimo di 4 iscritti. Numero massimo dei partecipanti 8 persone.
Il costo totale del corso è di 50 euro (+ 20 euro tessera ACSIT)
letto (49) volte
Related Posts
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (228)
- Fotografie (87)
- News (298)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- Estate Fiorentina ACSIT ancora protagonista-SAKATENA – “Da queste parti Live ShowCase” letto (2) volte
- Appello a sostegno della continuità territoriale letto (1) volte
- Marisa Sannia: con passo leggero letto (1) volte
- MOSTRA ”Miti e simboli di una civiltà mediterranea: la Sardegna Nuragica” letto (1) volte
- Festa dei Sardi nel Mugello 2009 letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
- Siti dei circoli sardi nel mondo letto (9) volte
- Corso di Lingua Sarda – Programma letto (8) volte
- Giornata contro la violenza sulle donne: commedia “MARCELLA o dell’uccisione dell’anima” letto (5) volte
- Corso di Cucito letto (4) volte
- “C’era una volta. Antonio Gramsci le fiabe i bambini letto (4) volte
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 16 Aprile 2021 Distanti ma uniti.Casa Sardegna on line. STORIE DA BAR di Luca Urgu
- 4 Aprile 2021 “Distanti ma uniti.Casa Sardegna on line” presenta l’evento promosso dal circolo “Amistade” di Shanghai: “LE ONDE GRAVITAZIONALI”
- 22 Marzo 2021 Progetto Distanti ma uniti.Casa Sardegna on line “CUCINA SARDA.ARCIGNA E SCONOSCIUTA” Conversazione con Giovanni Fancello
- 17 Marzo 2021 Evento “ Bonaria Manca: Arte,saggezza e i sogni sulla tela”
- 8 Marzo 2021 FEMINAS DE OJE. Lo spettacolo, la cultura, il lavoro: le donne protagoniste di un mondo che cambia