
ARGENTIERA. UN PAESAGGIO DI SOVRAPPOSIZIONILaboratorio di fotografia a cura di Davide Virdis 4 – 5 – 6 SETTEMBRE 2020
Pozzo Podestà, Miniera Argentiera (SS)sono aperte le iscrizioni
Argentiera. Un paesaggio di sovrapposizioni è un laboratorio intensivo aperto a fotografi che esplora il territorio della borgata mineraria con l’obiettivo di avviare un progetto di ricerca fotografica intorno al concetto di paesaggio, inteso come un sistema di relazioni stratificate tra l’elemento naturale e le attività umane, generatrici dell’identità di un luogo, di contraddizioni e di criticità. “Ai partecipanti al laboratorio si chiede di superare la dimensione culturale che si limita ad attribuire alle immagini fotografiche un valore estetico fine a se stesso, e utilizzare la forza evocativa del linguaggio fotografico per costruire una rappresentazione critica del complesso sistema di relazioni sensoriali, culturali, sociali ed economiche che influiscono nella percezione della contemporaneità di un territorio e partecipare allo sviluppo del dibattito, oggi più che mai attuale, sulla qualità del suo divenire.” Davide Virdisdove/ Pozzo Podestà e territorio dell’Argentiera quando/ Venerdì 4 settembre ore 15-19Sabato 5 settembre ore 9-20 Domenica 6 settembre ore 9-20 come/Incontri teorici su metodi e approcci alla fotografia di paesaggio, costruzione di un progetto fotografico, mappe concettuali e parole chiave, sessioni di ripresa fotografica sul campo, visioni collettive, selezione e progettazione finale, utilizzo dei risultati e divulgazione.
Agli iscritti sarà consegnato un programma dettagliato. Il numero dei posti è limitato. Per partecipare è richiesto un contributo di 50 euro. Eventuale alloggio e vitto sono a carico dei partecipanti.Per chi fosse interessato a pernottare 2 notti all’Argentiera, esiste la possibilità di prenotare un posto letto in appartamento a costi contenuti, una volta formato il gruppo dei fotografi partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni: 4caniperstrada@gmail.com, tel. 347-6440770.———————
venerdì 4 settembre ore 19,30 Pozzo Podestà, Miniera Argentiera (SS)Fotografia FuoriserieIncontro aperto con Davide VirdisPresentazione del progetto fotografico Fuori nel Lockdown. Esplorazioni nella città immobileDavide Virdis (Sassari, 1962). Vive a Firenze dove si laurea in architettura con una tesi sul rapporto tra fotografia e rappresentazione del paesaggio antropizzato. La sua ricerca si sviluppa nel campo della fotografia di architettura e paesaggio collaborando con sociologi, antropologi ed urbanisti. Le sue opere sono state esposte in Italia e all’estero in numerose personali e collettive. Tra i suoi progetti fotografici e pubblicazioni: UOMINI D’ACQUA (2015), ROUTES OF WATER (2012), RELITTI (2008). www.davidevirdis.it
letto (76) volte
Related Posts
-
20 Maggio 2022 -
16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
-
-
5 Aprile 2022 La Sardegna si racconta.Paesi in movimento: TONARA
-
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (255)
- Fotografie (94)
- News (324)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- Tutti figli di Grazia Deledda: Pedra di Maura Murru letto (1) volte
- Mostra Acquerelli Gabriele Loche letto (1) volte
- OZIERI :La Sardegna si racconta: paesi in movimento letto (1) volte
- Cena Sociale ACSIT Venerdì 16 dicembre 2016 letto (1) volte
- CINEMA – NODAS. Le launeddas al tempo della crisi letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
- 16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
- 5 Maggio 2022 “Disturbi adattativi durante le correnti migratorie”. Incontro con il Dott. Carlo Ravassi Psichiatra OMS
- 5 Aprile 2022 La Sardegna si racconta.Paesi in movimento: TONARA
- 10 Marzo 2022 Laboratorio “distanti ma uniti.Casa Sardegna on line” Evento “La fermentazione dei cibi tra occidente e oriente. Idee per realizzare i piatti della tradizione sarda con prodotti tipici della cucina cinese”