
Progetto “Distanti ma uniti. Casa Sardegna on line”
Prendendo spunto dal fatto che il 22 gennaio ricorre il centotrentesimo anniversario della nascita di Antonio Gramsci, pensatore, scrittore filosofo linguista giornalista critico letterario e politico di levatura internazionale, si è ritenuto opportuno ricordarlo con un evento
Volevamo ricordarlo , in una dimensione diversa, in una dimensione poco conosciuta, quella della quotidianeità nella dimensione di marito e padre, padre premuroso che dal carcere scrive/traduce per i figli delle fiabe; da qui la creazione dell’evento :
“C’era una volta. Antonio Gramsci le fiabe, i bambini “
sabato 23 Gennaio 2021 alle ore 14.00 (ora Italia)
in diretta streaming sul gruppo facebook “Distanti ma uniti.Casa Sardegna on line” e sulla piattaforma facebook della TV Ajo Noas.
La diretta streaming su Facebook viene consigliata, come “disseminazione” ed invito agli amici e ai territori in cui viviamo.
PROGRAMMA
L’associazione Culturale Tenores “Murales” di Orgosolo ci introdurrà con sonetti appositamente creati per l’evento
Con noi avremo Sandru Dessì, docente di materie letterarie e storia dell’arte, ma soprattutto fumettista, che scrive le sue opere, in italiano sardo e inglese,e che ci racconterà Antonio Gramsci come lui sa fare: attraverso i suoi fumetti
Avremo la Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza, con il suo Presidente Giorgio Macciotta e Paolo Piquereddu direttore della Casa Museo Antonio Gramsci,che ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta della sua casa.
Il Prof. Pietro Clemente introdurrà le fiabe che Enedina Sanna ci narrerà, accompagnata dalle tavole appositamente disegnate dal maestro Francesco del Casino.
letto (22) volte
Related Posts
-
-
13 Febbraio 2021 In ricordo di Guido Clemente
-
-
16 Dicembre 2020 “Orgosolo.I murales” La lotta i manifesti i murales
-
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (223)
- Fotografie (84)
- News (293)
- Senza categoria (2)
I PIù LETTI DI OGGI
- SERVIZIO BIGLIETTERIA: Tariffe agevolate per i soci ACSIT/FASI letto (2) volte
- Corso di Cucito letto (1) volte
- Sardegna a Tavola – Pranzo sociale al ristorante Chichibio letto (1) volte
- Sabato 24 Settembre Firenze – Caffè Letterario le Murate Presentazione del libro :“Mastros de erru. Il ferro battuto e la lavorazione dei metalli a Orani” letto (1) volte
- Sa die de sa Sardigna 02 aprile- 25 aprile 2016 letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
- SERVIZIO BIGLIETTERIA: Tariffe agevolate per i soci ACSIT/FASI letto (2) volte
- Corso di Cucito letto (1) volte
- Sardegna a Tavola – Pranzo sociale al ristorante Chichibio letto (1) volte
- Sabato 24 Settembre Firenze – Caffè Letterario le Murate Presentazione del libro :“Mastros de erru. Il ferro battuto e la lavorazione dei metalli a Orani” letto (1) volte
- Sa die de sa Sardigna 02 aprile- 25 aprile 2016 letto (1) volte
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 21 Febbraio 2021 “MASCHERAS” Quando indossare una maschera non è folklore ma pura identità di appartenenza di un popolo
- 13 Febbraio 2021 In ricordo di Guido Clemente
- 4 Febbraio 2021 Luca Telese presenta:“Cuori Rosso Blu- La leggenda di Gigi Riva e lo scudetto impossibile del Cagliari”
- 10 Gennaio 2021 “C’era una volta. Antonio Gramsci le fiabe i bambini
- 16 Dicembre 2020 “Orgosolo.I murales” La lotta i manifesti i murales