
E’ scomparso nella notte di mercoledì scorso il Prof. Guido Clemente, grande studioso di storia romana. Nativo di Sassari e affezionatissimo alla sua casa di Alghero,dove passava lunghi periodi, dopo aver lasciato l’università, considerava Firenze come una seconda patria. E molto ha fatto per questa città,partecipando alla vita politica e culturale, tanto da diventare assessore alla cultura durante la giunta Primicerio.
In quegli anni ideò l’Estate Fiorentina,che tanta parte ha avuto ed ha per l’immagine del patrimonio artistico e culturale della città.
Insegnò alla Scuola Normale Superiore di Pisa come assistente di Arnaldo Momigliano, poi all’università di Pisa e infine all’università di Firenze, dove rimase fino al 2006.
Sarebbe troppo lungo elencare tutti i suoi libri e i suoi incarichi anche all’estero, voglio ricordare la sua Storia di Roma e la direzione della rivista”Storia e Dossier”insieme al grande storico francese Jacques Le Goff.
Grande studioso, dunque, ma anche persona affabile e gentile,fu presente fin dai tempi della fondazione della nostra associazione, che nacque con l’intento di dare della Sardegna una immagine diversa.
La Sardegna di allora non era certo quella di oggi e, purtroppo, era tristemente nota per i sequestri di persona; Clemente seguì sempre con interesse i nostri eventi e ne organizzo alcuni anche lui. Ricordo piacevolmente la sua bella casa in via S.Antonino, dove ci siamo riuniti, a volte, per mettere a punto la documentazione di alcuni eventi o l’entusiasmo per la bella mostra sull’Archeologia che organizzammo al Museo Archeologico di Firenze.
Oggi, come sardi e come Associazione, siamo consapevoli del grande vuoto che lascia e faremo in modo di ricordarlo per tutto quello che Guido Clemente ha fatto e ci ha lasciato.
Fiorella Maisto
letto (15) volte
Related Posts
-
-
-
10 Gennaio 2021 “C’era una volta. Antonio Gramsci le fiabe i bambini
-
16 Dicembre 2020 “Orgosolo.I murales” La lotta i manifesti i murales
-
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (223)
- Fotografie (84)
- News (293)
- Senza categoria (2)
I PIù LETTI DI OGGI
- SERVIZIO BIGLIETTERIA: Tariffe agevolate per i soci ACSIT/FASI letto (2) volte
- Corso di Cucito letto (1) volte
- Sardegna a Tavola – Pranzo sociale al ristorante Chichibio letto (1) volte
- Sabato 24 Settembre Firenze – Caffè Letterario le Murate Presentazione del libro :“Mastros de erru. Il ferro battuto e la lavorazione dei metalli a Orani” letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
- SERVIZIO BIGLIETTERIA: Tariffe agevolate per i soci ACSIT/FASI letto (2) volte
- Corso di Cucito letto (1) volte
- Sardegna a Tavola – Pranzo sociale al ristorante Chichibio letto (1) volte
- Sabato 24 Settembre Firenze – Caffè Letterario le Murate Presentazione del libro :“Mastros de erru. Il ferro battuto e la lavorazione dei metalli a Orani” letto (1) volte
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 21 Febbraio 2021 “MASCHERAS” Quando indossare una maschera non è folklore ma pura identità di appartenenza di un popolo
- 13 Febbraio 2021 In ricordo di Guido Clemente
- 4 Febbraio 2021 Luca Telese presenta:“Cuori Rosso Blu- La leggenda di Gigi Riva e lo scudetto impossibile del Cagliari”
- 10 Gennaio 2021 “C’era una volta. Antonio Gramsci le fiabe i bambini
- 16 Dicembre 2020 “Orgosolo.I murales” La lotta i manifesti i murales