
Riprendiamo, il percorso del nostro laboratorio “Distanti ma uniti. Casa Sardegna on line”, con il progetto “La Sardegna si racconta: paesi in movimento” per continuare il nostro viaggio di esplorazionedi quei luoghi che, meno conosciuti, meritano di essere valorizzati con un turismo culturale, consapevole, sostenibile ed esperienziale.
La nostra ricerca non si limita alle sole emergenze ambientali, alla solidarietà, alla storia e alla cultura, ma anche alla riscoperta di produzioni alimentari tipiche che meritano di essere conosciute e diffuse anche grazie alla collaborazione della piattaforma “Sarda Tellus.
Come laboratorio ci siamo posti l’obbiettivo di esaltare le eccellenze dei territori attraverso interviste, aneddoti, foto, filmati, presentazioni di prodotti; attraverso il volto e la voce di chi vive e opera in questi luoghi, se ne prende cura e li valorizza.
Cerchiamo di costruire un percorso interessante, attrattivo e rivolto ad un turismo intelligente e curioso, che ama le cose belle e le esperienze sostenibili.
L’evento, promosso dal circolo PEPPINO MEREU di Siena si terrà
Sabato 06 novembre 2021
alle ore 14.00 Italia
facendo parlare il territorio del comprensorio di Sorradile , provincia di Oristano .
L’evento si svolgerà tramite la piattaforma zoom.us, ed in streaming sulla piattaforma facebook del gruppo “Distanti ma uniti. Casa Sardegna on line” e sulla piattaforma TV di Ajò Noas.
letto (14) volte
Related Posts
-
20 Maggio 2022 -
16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
-
-
5 Aprile 2022 La Sardegna si racconta.Paesi in movimento: TONARA
-
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (255)
- Fotografie (94)
- News (324)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- Tutti figli di Grazia Deledda: Pedra di Maura Murru letto (1) volte
- Mostra Acquerelli Gabriele Loche letto (1) volte
- OZIERI :La Sardegna si racconta: paesi in movimento letto (1) volte
- Cena Sociale ACSIT Venerdì 16 dicembre 2016 letto (1) volte
- CINEMA – NODAS. Le launeddas al tempo della crisi letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
- 16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
- 5 Maggio 2022 “Disturbi adattativi durante le correnti migratorie”. Incontro con il Dott. Carlo Ravassi Psichiatra OMS
- 5 Aprile 2022 La Sardegna si racconta.Paesi in movimento: TONARA
- 10 Marzo 2022 Laboratorio “distanti ma uniti.Casa Sardegna on line” Evento “La fermentazione dei cibi tra occidente e oriente. Idee per realizzare i piatti della tradizione sarda con prodotti tipici della cucina cinese”