Ormai da diversi anni si moltiplicano le occasioni di incontro tra il Giappone e la Sardegna. Due mondi apparentemente lontanissimi per geografia e cultura, progressivamente si avvicinano e si osservano,favorendo fascinazioni e occasioni di scambio culturale. Del resto, che il Giappone guardi con particolare attenzione alla Sardegna, già lo si sapeva.
E’ il profumo del mare salato che accosta sempre più due terre così lontane l’una dall’altra, quasi agli antipodi. Sicuro è che il fascino e il mistero di chi è circondato dalle acque rimane immutato nei secoli, anche nel terzo millennio.
Questioni di isole certamente…
Se questo avviene, per ora, seguendo rotte individuali di studio e ricerca, i risultati finora ottenuti indicano che è possibile allargare questa esperienza a un approccio di scambio che, coinvolgendo soprattutto gli artisti, confermi e rafforzi queste affinità elettive.
Per il ciclo “Tutti figli di Grazia Deledda”, l’Associazione culturale sardi in Toscana presenta un libro di poesie originali e tutto da scoprire, HIKU 5-7-5 di Kuniko Uemura e Diego Manca. Un interessante interscambio tra cultura sarda e giapponese.
Questo Venerdì 24 Aprile alle ore 18.00 al Palagio di Parte Guelfa, la presentazione si avvarrà della presenza della docente di lingua e letteratura giapponese presso l’università di Firenze Prof.ssa Ikuko Sagiyama, e dallo storico delle religioni Prof. Silvio Calzolari.
Presente l’autore.
Due parole sull’”HAIKU”. Sono definite le poesie più corte del mondo. Una forma letteraria giapponese, composta di sole 17 sillabe, divise in tre versi di cinque- sette –cinque sillabe per ciascun verso.
Nato trecento anni fa dal poeta Basho Matsuo, ha delle regole ben precise da rispettare: il “kigo” ossia il riferimento ad una stagione, che deve far immaginare ai lettori la stagione in cui si svolge;il “Kire” che fa vedere lo scenario e sentire il paesaggio e il sentimento dell’autore.
Questa raccolta di Haiku, ci fanno vedere, attraverso due isole lontane, le bellezze delle quattro stagioni trovate in Giappone ed in Italia.
letto (330) volte
Related Posts
-
20 Maggio 2022 -
16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
-
-
5 Aprile 2022 La Sardegna si racconta.Paesi in movimento: TONARA
-
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (255)
- Fotografie (94)
- News (324)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- Tutti figli di Grazia Deledda: Pedra di Maura Murru letto (1) volte
- Mostra Acquerelli Gabriele Loche letto (1) volte
- OZIERI :La Sardegna si racconta: paesi in movimento letto (1) volte
- Cena Sociale ACSIT Venerdì 16 dicembre 2016 letto (1) volte
- CINEMA – NODAS. Le launeddas al tempo della crisi letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
- 16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
- 5 Maggio 2022 “Disturbi adattativi durante le correnti migratorie”. Incontro con il Dott. Carlo Ravassi Psichiatra OMS
- 5 Aprile 2022 La Sardegna si racconta.Paesi in movimento: TONARA
- 10 Marzo 2022 Laboratorio “distanti ma uniti.Casa Sardegna on line” Evento “La fermentazione dei cibi tra occidente e oriente. Idee per realizzare i piatti della tradizione sarda con prodotti tipici della cucina cinese”