
L’Associazione Culturale Sardi in Toscana comunica che sabato 23 novembre alle ore 21:30 presso l’Auditorium Stensen in Viale Don Minzoni, 25 a Firenze si terrà la presentazione del film “La leggenda di Kaspar Hauser” di Davide Manuli, uscito con grande successo in alcune sale cinematografiche ma che arriva per la prima volta a Firenze proprio in questa occasione.
Alla presentazione interverrà il regista Davide Manuli che dopo la proiezione del film sarà disponibile per accogliere le domande provenienti dal pubblico.
Il costo del biglietto intero è di € 7,50, menter per i soci A.C.S.I.T., tessera ARCI e under 30 è di € 6,00!
Nel cast del film, parlato anche in dialetto sardo, ci sono attori del calibro di Vincent Gallo, Silvia Calderoni, Fabrizio Gifuni, Marco Lampis, Elisa Sednaoui e Claudia Gerini, con le musiche di Vitalic.
La leggenda, che ha ispirato miriadi di libri, pièces teatrali e film, narra di un ragazzo apparso dal mare. È Kaspar Hauser, il Fanciullo d’Europa, erede al trono fatto sparire per oscuri motivi di potere quando era ancora infante. Nella riscrittura di Manuli, regista originalissimo e fieramente indipendente, Kaspar Hauser è androgino, piombato sulla Terra come se fosse un pianeta X e indossa cuffie da dj. In una Sardegna abbacinante e post-apocalittica incontra eccentrici personaggi: uno Sceriffo metà cowboy metà easy rider, un Pusher cavaliere bianco vestito, una sguaiata Granduchessa black lady, una Veggente prostituta… Con la musica elettronica di Vitalic, vera travolgente protagonista del film, a dare il ritmo all’avventura.
Giunto su una spiaggia disabitata del Mediterraneo, in un tempo e un luogo imprecisati, Kaspar Hauser è costretto a confrontarsi con la malvagità di una Granduchessa che sente minacciato il potere da lei esercitato sulla comunità. Per liberarsi dell’intruso biondo, costei chiede aiuto al Pusher, un criminale con cui ha una relazione, che sa come liberarsi del “nemico”. Peccato che non abbia fatto i conti con lo Sceriffo, un dj che considera Kaspar come il nuovo Messia.
letto (219) volte
Related Posts
-
13 Giugno 2022 -
-
5 Giugno 2022 MADE IN SARDEGNA- Rassegna Cinema Sardo
-
20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
-
16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (258)
- Fotografie (94)
- News (327)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- ARGENTIERA. UN PAESAGGIO DI SOVRAPPOSIZIONI Laboratorio di fotografia a cura di Davide Virdis 4 – 5 – 6 SETTEMBRE 2020 Pozzo Podestà, Miniera Argentiera (SS)sono aperte le iscrizioni letto (2) volte
- “Grazia Deledda e il lettino dello psicanalista” letto (1) volte
- Elva Lutza e Ester Formosa in concerto a Firenze letto (1) volte
- Convegno “Genti Manna, l’altra Sardegna. Le radici dell’Io” letto (1) volte
- ……arriva l’estate. Vieni con noi in Sardegna letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
- A Pinuccio Sciola la Medaglia Beato Angelico letto (2) volte
- L’AGNELLO, il film di Mario Piredda, all’ Arena di Marte letto (2) volte
- L’A.C.S.I.T. sbarca su YouTube letto (2) volte
- “Il sacrario degli eroi infranti”: una conversazione con il prof. Gaetano Ranieri su Monte Prama. letto (2) volte
- Festa di Carnevale in Acsit letto (2) volte
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 13 Giugno 2022 “Grazia Deledda e il lettino dello psicanalista”
- 10 Giugno 2022 Convegno Internazionale : TERRA D’ESILIO.TERRA D’ASILO. Gli Ebrei in Sardegna
- 5 Giugno 2022 MADE IN SARDEGNA- Rassegna Cinema Sardo
- 20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
- 16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento