
Presso la sede ACSIT (Associazione Culturale
Sardi in Toscana) in Piazza S. Croce 19 a Firenze
sarà inaugurata la mostra di acquerelli di
GABRIELE LOCHE (LOGAB)
Tuffo tra i Colori dell’ Isola / Continente
La mostra sarà visitabile dal 1 all’8 aprile
tutti i giorni dalle ore 15 alle 19
Come nasce la realtà ?
Questa sembra essere l’interrogazione semplice e profonda che guida e sostanzia la ricerca di Gabriele Loche.
La realtà emerge, si materializza davanti al suo sguardo attento, partecipe, lesto a cogliere possibili nessi con la forma celata dell’esistere.
Il mondo esterno sembra dispiegarsi fin nelle sue pieghe più recondite, rivelandosi nei suoi significati più intimi, e chi percorre le sue opere può esser partecipe di questa serena sintonia.
La sua composizione acquerellata, tanto leggera quanto intensa allo stesso tempo, pare proporre un imbarco verso uno spazio che giunge là dove si sfumano i contorni delle cose, promessa di un reale come territorio dell’inesauribile, vocato all’infinito.
Osservatore instancabile, ironico, leggero, Loche, con fare maieutico, anima le cose, le fa quasi pulsare al ritmo di un tempo finalmente sollevato dal suo scorrere lento e inesorabile, dalla sua gravezza.
Il mondo, così liberato, sprigiona tutto il suo incantamento per divenire il lieve e prodigioso palcoscenico di ogni esistenza.
Sapori, profumi, suoni, colori : ci sono tante strade per avvicinare uno spazio geografico, e la densità di tali percorsi aumenta quando si tratta di rappresentare i caratteri di una terra che si conosce, che ci conosce, nella quale siamo nati, cresciuti, della quale abbiamo respirato l’aria.
In questa mostra Gabriele Loche ha deciso di offrirci la sua terra, ma è andato ben oltre: la via da lui intrapresa è stata quella della forza del colore, di un colore denso di significati, enunciati nella stratificazione potente dei toni e delle sfumature scelte.
Cromie parlanti raccontano senza infingimenti, senza facili scorciatoie, la storia, le verità di una terra, rendono vita a guerrieri antichi, presenze ancestrali come la grande Madre, naviganti: pre-testi per illustrare le radici profonde dei luoghi rappresentati, elementi capaci di rendere miracolosamente familiare, anche per chi non vi fosse mai stato, un simile spazio, narrano, attraverso i colori che li sostanziano, acroniche geometrie interiori, e dialogando con i colori che li circondano ci invitano a condividere e mescolare destini, storie, traiettorie.
Paolo Innocenti
letto (174) volte
Related Posts
-
13 Giugno 2022 -
-
5 Giugno 2022 MADE IN SARDEGNA- Rassegna Cinema Sardo
-
20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
-
16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (258)
- Fotografie (94)
- News (327)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- “Eterno divenire” Reading e musica con Andrea Cutri e Mirella Lutzu letto (1) volte
- NUOVE FIRME DI SARDEGNA: Presentazione libro “Enrico Berlinguer, l’ultimo leader” letto (1) volte
- FEMMINAS FUEDDENDI (Donne che parlano) Musica e versi per una Sardegna al femminile letto (1) volte
- “Disturbi adattativi durante le correnti migratorie”. Incontro con il Dott. Carlo Ravassi Psichiatra OMS letto (1) volte
- Corso di Sardo letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
- SERVIZIO BIGLIETTERIA: Tariffe agevolate per i soci ACSIT/FASI letto (2) volte
- Siti dei circoli sardi nel mondo letto (2) volte
- “L’isola dei giganti” letto (2) volte
- “Con passo leggero”- Marisa Sannia : la musica, la voce, la parola letto (1) volte
- Il tempo sospeso.1992-2015.Gli onesti naviganti fra isola e continente letto (1) volte
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 13 Giugno 2022 “Grazia Deledda e il lettino dello psicanalista”
- 10 Giugno 2022 Convegno Internazionale : TERRA D’ESILIO.TERRA D’ASILO. Gli Ebrei in Sardegna
- 5 Giugno 2022 MADE IN SARDEGNA- Rassegna Cinema Sardo
- 20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
- 16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento