
”Cucina sarda. Arcigna e sconosciuta”
Sabato 27 marzo 2021 alle ore 10.00 Italia; Shanghai ore 17:00, Tokyo ore 18:00, Argentina ore 6:00 e nord America ore 7:00, il circolo sardo con sede a Tokyo “ISOLA GIAPPONE”, che fa parte del Progetto di “Distanti ma Uniti. Casa Sardegna on line” che collega tutti i circoli sardi del mondo.
L’evento si realizzerà sulla piattaforma zoom.us; potrà inoltre essere seguito sul gruppo Facebook “Distanti ma uniti.Casa Sardegna on line” e sulla piattaforma TV Ajò Noas.
La cucina sarda è senza dubbio una delle punte della nostra identità culturale. quello che già era conosciuto agli amatori dell’isola si è diffuso esponenzialmente grazie ai mezzi moderni di comunicazione virtuale che hanno portato immagini e impressioni delle tavole sarde in angoli distantissimi dall’isola. Si parla molto di cucina, dunque, ma spesso con poca vera conoscenza.
Giovanni Fancello, giornalista, scrittore e gastronomo, si è dedicato alla ricerca delle tracce della nostra cucina nelle fonti storiche con grande passione e dedizione.
Per l’incontro “La cucina sarda, arcigna e sconosciuta” Giovanni Fancello farà un exursus dei piatti che fanno parte della nostra tradizione culinaria.
Giovanni Fancello è giornalista, scrittore, gastronomo. Collaboratore del quotidiano “La Nuova Sardegna”, curatore del blog “In coghina”, è Prefetto per la Sardegna per l’Accademia Italiana Gastronomia Storica AIGS e scrive su “Taccuini Storici”. È Ispettore per la guida nazionale “Espresso Ristoranti” e cura la rubrica “Appunti di Cucina” per la radio nazionale Fizzshow.
Ha pubblicato, tra gli altri, “Sabores de Mejlogu”, “Sardegna a Tavola”, “Pasta: storie ed avventure di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo”, “Le Sagre della Sardegna tra il sacro ed il profano” e “Durches, un viaggio nella storia dei dolci dall’antichità’ ai giorni nostri”.

letto (32) volte
Related Posts
-
13 Giugno 2022 -
-
5 Giugno 2022 MADE IN SARDEGNA- Rassegna Cinema Sardo
-
20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
-
16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (258)
- Fotografie (94)
- News (327)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- “Eterno divenire” Reading e musica con Andrea Cutri e Mirella Lutzu letto (1) volte
- NUOVE FIRME DI SARDEGNA: Presentazione libro “Enrico Berlinguer, l’ultimo leader” letto (1) volte
- FEMMINAS FUEDDENDI (Donne che parlano) Musica e versi per una Sardegna al femminile letto (1) volte
- “Disturbi adattativi durante le correnti migratorie”. Incontro con il Dott. Carlo Ravassi Psichiatra OMS letto (1) volte
- Corso di Sardo letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
- SERVIZIO BIGLIETTERIA: Tariffe agevolate per i soci ACSIT/FASI letto (2) volte
- Siti dei circoli sardi nel mondo letto (2) volte
- “L’isola dei giganti” letto (2) volte
- “Con passo leggero”- Marisa Sannia : la musica, la voce, la parola letto (1) volte
- Il tempo sospeso.1992-2015.Gli onesti naviganti fra isola e continente letto (1) volte
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 13 Giugno 2022 “Grazia Deledda e il lettino dello psicanalista”
- 10 Giugno 2022 Convegno Internazionale : TERRA D’ESILIO.TERRA D’ASILO. Gli Ebrei in Sardegna
- 5 Giugno 2022 MADE IN SARDEGNA- Rassegna Cinema Sardo
- 20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
- 16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento