
Continua il percorso del nostro laboratorio “Distanti ma uniti. Casa Sardegna on line”, con il progetto “La Sardegna si racconta: paesi in movimento”
Dopo averci fatto raccontare, dai suoi protagonisti, il territorio di Tortolì e di Sorgono, andiamo a scoprire il territorio di Ozieri, alla scoperta dei luoghi, della storia, dell’arte, delle produzioni alimentari tipiche che meritano di essere conosciute e diffuse anche grazie alla collaborazione della piattaforma “Sarda Tellus”, che assieme rappresentano le risorse per la possibilità di un nuovo sviluppo.
Alla scoperta di esperienze che meritano di essere valorizzate ai fini di un turismo culturale, consapevole, sostenibile ed esperienziale, fra queste hanno uguale dignità anche
Il nostro scopo principale rimane la promozione della Sardegna con l’intento di esaltare le eccellenze dei singoli luoghi attraverso interviste, aneddoti, foto, filmati, presentazioni di prodotti, e attraverso il volto e la voce di chi vive e opera in questi luoghi, se ne prende cura e li valorizza.
Cerchiamo di costruire un percorso interessante, attrattivo e rivolto ad un turismo intelligente e curioso, che ama le cose belle e le esperienze sostenibili.
Per cui il prossimo appuntamento è fissato per Sabato 23 Ottobre 2021 alle ore 14.00 Italia, facendo parlare il comprensorio del Comune Ozieri, in provincia di Sassari, a cura del Circolo Shardana di Perugia.
L’evento si svolgerà tramite la piattaforma zoom.us, ed in streaming sulla piattaforma facebook del gruppo “Distanti ma uniti. Casa Sardegna on line” e sulla piattaforma TV di Ajò Noas.
Le credenziali saranno spedite il giorno giovedì 21
Vi invitiamo ad inviare il presente comunicato anche ai dirigenti e ai soci del Circolo
Saluti circolari
Elio Turis
letto (18) volte
Related Posts
-
13 Giugno 2022 -
-
5 Giugno 2022 MADE IN SARDEGNA- Rassegna Cinema Sardo
-
20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
-
16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (258)
- Fotografie (94)
- News (327)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- 8 marzo dedicato a Rossella Urru letto (1) volte
- “Grazia Deledda e il lettino dello psicanalista” letto (1) volte
- “Eterno divenire” Reading e musica con Andrea Cutri e Mirella Lutzu letto (1) volte
- NUOVE FIRME DI SARDEGNA: Presentazione libro “Enrico Berlinguer, l’ultimo leader” letto (1) volte
- FEMMINAS FUEDDENDI (Donne che parlano) Musica e versi per una Sardegna al femminile letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
- SERVIZIO BIGLIETTERIA: Tariffe agevolate per i soci ACSIT/FASI letto (2) volte
- Siti dei circoli sardi nel mondo letto (2) volte
- “L’isola dei giganti” letto (2) volte
- Sa Die de sa Sardigna 2014 letto (1) volte
- Luca Telese presenta:“Cuori Rosso Blu- La leggenda di Gigi Riva e lo scudetto impossibile del Cagliari” letto (1) volte
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 13 Giugno 2022 “Grazia Deledda e il lettino dello psicanalista”
- 10 Giugno 2022 Convegno Internazionale : TERRA D’ESILIO.TERRA D’ASILO. Gli Ebrei in Sardegna
- 5 Giugno 2022 MADE IN SARDEGNA- Rassegna Cinema Sardo
- 20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
- 16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento