
“Grazia Deledda e il lettino dello psicanalista”
Giovedì 23 giugno, alle 17.30, presso la Biblioteca delle Oblate, secondo appuntamento con “Sardegna: un mare di libri”.
Per l’occasione sarà presente Franca Carboni, autrice del libro “Grazia Deledda e il lettino dello psicanalista”, che dialogherà con Silvia Alessandri, ex Vicedirettrice della Biblioteca Nazionale di Firenze. L’evento rientra nelle iniziative proposte dall’ACSIT – Associazione Culturale Sardi in Toscana – nell’ambito dell’Estate Fiorentina e rientra anche negli eventi programmati per ricordare i 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda.
Grazia Deledda è protagonista, spesso misconosciuta, di una narrazione emozionale descritta nei suoi romanzi con straordinaria lucidità. Man mano che aumenta la sua produzione letteraria viene sottolineata la criticità di un mondo radicato nel passato con i suoi valori autentici, ma profondamente in crisi di fronte all’avvento della disumana società tecnologica.
Franca Carboni, neuropsichiatra, ci condurrà attraverso un percorso emozionale e psicopatologico perfettamente delineato dalla Deledda. L’ispirazione per l’ incontro, durante il quale l’autrice racconterà e analizzerà i personaggi della scrittrice premio Nobel per la letteratura, come mai avvenuto prima, partono dal libro “Grazia Deledda e il lettino dello psicanalista” attraverso il quale, in particolare, viene evidenziato come i vissuti psicologici dei personaggi deleddiani siano quanto mai attuali, fatto, questo, che rende l’autrice nuorese particolarmente moderna.
“È anche un modo per dare alla gente conoscenze delle psicopatologie, di cui nessuno parla– precisa la neuropsichiatra Franca Carboni –Tendiamo ad aggettivarci facilmente con termini come depresso, paranoico, ecc. Si tratta di patologie complesse, di cui spesso si hanno i sintomi, ma non il disturbo, che è invece meno frequente. Più la gente sa, più è in grado di difendersi. Grazia Deledda è un atlante emozionale dal quale attingere”.
letto (28) volte
Related Posts
-
-
5 Giugno 2022 MADE IN SARDEGNA- Rassegna Cinema Sardo
-
20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
-
16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento
-
come diventare socio
SOCIO ORDINARIO: quota associativa di 20 euro; SOCIO UNDER 35: quota associativa di 10 euro;
Come pagare la quota associativa:
Contanti: presso la nostra sede sociale in Piazza Santa Croce 19, Firenze;
- Bonifico bancario: sul concorrente bancario IBAN: IT 71 Q 01030 02804 000000120109
- Bollettino postale: sul conto numero 17385501
servizio biglietteria
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it
CATEGORIE
- Eventi Acsit (258)
- Fotografie (94)
- News (327)
- Senza categoria (3)
I PIù LETTI DI OGGI
- ARGENTIERA. UN PAESAGGIO DI SOVRAPPOSIZIONI Laboratorio di fotografia a cura di Davide Virdis 4 – 5 – 6 SETTEMBRE 2020 Pozzo Podestà, Miniera Argentiera (SS)sono aperte le iscrizioni letto (2) volte
- Elva Lutza e Ester Formosa in concerto a Firenze letto (1) volte
- Convegno “Genti Manna, l’altra Sardegna. Le radici dell’Io” letto (1) volte
- ……arriva l’estate. Vieni con noi in Sardegna letto (1) volte
- MARTIS: “La Sardegna si racconta: paesi in movimento” letto (1) volte
I Più LETTI DELLA SETTIMANA
- A Pinuccio Sciola la Medaglia Beato Angelico letto (2) volte
- L’AGNELLO, il film di Mario Piredda, all’ Arena di Marte letto (2) volte
- L’A.C.S.I.T. sbarca su YouTube letto (2) volte
- “Il sacrario degli eroi infranti”: una conversazione con il prof. Gaetano Ranieri su Monte Prama. letto (2) volte
- Festa di Carnevale in Acsit letto (2) volte
PROSSIMI EVENTI ACSIT
- 13 Giugno 2022 “Grazia Deledda e il lettino dello psicanalista”
- 10 Giugno 2022 Convegno Internazionale : TERRA D’ESILIO.TERRA D’ASILO. Gli Ebrei in Sardegna
- 5 Giugno 2022 MADE IN SARDEGNA- Rassegna Cinema Sardo
- 20 Maggio 2022 “Gavino torna al mare” di Tore Frulio
- 16 Maggio 2022 SEULO: La Sardegna si racconta, paesi in movimento