“Gavino torna al mare” di Tore Frulio
Venerdì 27 maggio, alle ore 17.30, presso l’Altana delle Oblate presentazione del libro “Gavino torna al mare” di Tore Frulio letto (5) volte
ORARI DI APERTURA
il martedì e il giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Venerdì 27 maggio, alle ore 17.30, presso l’Altana delle Oblate presentazione del libro “Gavino torna al mare” di Tore Frulio letto (5) volte
Proposto dal Circolo Culturale Sardo Quattro Mori di Ostia Lido , il laboratorio “Distanti ma uniti. Casa Sardegna on Line ” , nell’ambito del progetto “La Sardegna si racconta: paesi in movimento” presenta il territorio di SEULO IL GIORNO Sabato 21 Maggio 2022 alle ore 14 in Italia Continua così il nostro percorso alla scoperta di quei luoghi che, con la loro storia, arte, attività produttive e tradizioni, meritano di essere…
Proposto dal Circolo Antonio Segni di La Plata (Argentina), il laboratorio “Distanti mauniti. Casa Sardegna on Line ” propone per Sabato 07 Maggio 2022 alle ore 14 in Italia un incontro per l’EVENTO: “Disturbi adattativi durante le correnti migratorie” con Dott. Carlo Ravassi Psichiatra OMS Assieme al dott. Carlo Ravassi, cercheremo di percorrere il dramma e le ripercussioni a livello piscologico del…
Continua il percorso del nostro laboratorio “Distanti ma uniti. Casa Sardegna on line”, con il progetto “La Sardegna si racconta: paesi in movimento” Dopo averci fatto raccontare, dai suoi protagonisti i territori che abbiamo incontrato nel nostro cammino, sempre alla ricerca dei luoghi, della storia, dell’arte e delle esperienze che meritano di essere valorizzate ai fini…
Daniela Pilia Promosso dal Circolo Amistade di Shanghai, il laboratorio “Distanti mauniti. Casa Sardegna on Line ” propone per Domenica 13 marzo 2022 alle ore 10 in Italia, ore 17 in Cina propone un incontro sul tema:“La fermentazione dei cibi tra occidente e oriente. Idee per realizzare ipiatti della tradizione sarda con prodotti tipici della cucina cinese”. La chef sarda…
Passate le feste Natalizie riprende l’attività il nostro laboratorio “Distanti ma uniti. Casa Sardegna on line”, con il progetto “La Sardegna si racconta: paesi in movimento” Ci spostiamo nella provincia di Oristano, su di un territorio che si estende in un area di circa 48 chilometri quadrati , con una popolazione di circa 5.000 abitanti: MOGORO. Dove “agricoltura…
Il coro Montalbo di Siniscola in TOSCANA, tra Siena e Firenze Domenica 31 ottobre 2021 e lunedì 01 Novembre 2021, il coro Montalbo di Siniscola, sarà ospite rispettivamente del Circolo di Siena Peppino Mereu e del Circolo di Firenze ACSIT.Domenica 31 ottobre il coro si esibirà a Siena, nel concerto di musica sacra in Limba Sarda…
Continua il percorso del nostro laboratorio “Distanti ma uniti. Casa Sardegna on line”, con il progetto “La Sardegna si racconta: paesi in movimento” Dopo averci fatto raccontare, dai suoi protagonisti, il territorio di Tortolì e di Sorgono, andiamo a scoprire il territorio di Ozieri, alla scoperta dei luoghi, della storia, dell’arte, delle produzioni alimentari tipiche che meritano di essere conosciute…
Riprendiamo, dopo un breve periodo di vacanza, il percorso del nostro laboratorio “Distanti ma uniti. Casa Sardegna on line”, proponendo la ripresa del progetto “La Sardegna si racconta: paesi in movimento” per proseguire nel percorso di esplorazionedi quei luoghi che, meno conosciuti, meritano di essere valorizzati ai fini di un turismo culturale, consapevole, sostenibile ed esperienziale. La…
All’Associazione Culturale Sardi in Toscana il Premio della Fondazione Maria Carta con la seguente motivazione:”Per la costante vicinanza e sostegno ai nostri emigrati in Toscana, l’integrazione e il ruolo nello sviluppo economico di quella Regione, l’intensa serie di eventi realizzati per affermare e divulgare il nostro originale patrimonio culturale” letto (21) volte
A seguito gli episodi criminali che hanno provocato e provocano numerosi incendi in Sardegna, diamo seguito alla richiesta di alcuni circoli d’Italia, per un evento che non era programmato dal nostro Laboratorio, ma che per la sua gravità reputiamo che debba avere un giusto spazio all’interno dei nostri eventi. Pertanto promosso dai circoli Shardana di Perugia, Peppino…
Per ventiquattro anni ha parlato e fatto parlare della Sardegna, dei suoi emigrati e dei residenti. Per ventiquattro anni ha edito, diretto e pubblicato una rivista, accogliendo e divulgando le nostre attività e i nostri eventi. Parliamo di Massimiliano Perlato, da molti conosciuto come “Mister Tottus in pari” Per questo, come laboratorio, abbiamo ritenuto giusto che…
”Cucina sarda. Arcigna e sconosciuta” Sabato 27 marzo 2021 alle ore 10.00 Italia; Shanghai ore 17:00, Tokyo ore 18:00, Argentina ore 6:00 e nord America ore 7:00, il circolo sardo con sede a Tokyo “ISOLA GIAPPONE”, che fa parte del Progetto di “Distanti ma Uniti. Casa Sardegna on line” che collega tutti i circoli sardi del mondo. L’evento si realizzerà sulla piattaforma zoom.us;…
Sabato 20 marzo 2021 alle ore 17.00, in collaborazione con il nostro progetto “Distanti ma uniti. Casa Sardegna on line”, sulla piattaforma zoom.us e in diretta streaming sulla piattaforma Facebook del Gruppo “Distanti ma uniti. Casa Sardegna on line” e sulla piattaforma Tv Ajò Noas, Ll circolo Acrase Maria Lai di Roma promuove come prima attività 2021…
Sabato 13 marzo Italia ore 14.00; Shangai ore 21.00,Tokyo ore 22.00, Argentina ore 10.00, Nord America ore 9.00. Feminas de oje lo spettacolo, la cultura, il lavoro: le donne protagoniste di un mondo che cambia La Giornata internazionale della donna celebra i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne in tutto il mondo. In…
Il nostro servizio biglietteria di permettere di viaggiare in Sardegna a tariffe agevolate. Scopri come fare cliccando qui. Per contatti scrivi a: bigliettazione@acsitfirenze.it